Fondata nel 1966, la nascita e l’evoluzione di Inalpi è legata a doppio filo alle famiglie Invernizzi e Barattero che negli anni hanno saputo trasformarla da impresa a conduzione familiare a industria, senza però perdere di vista i valori etici e umani che hanno guidato i fondatori. A Moretta, nel territorio cuneese e ai piedi delle Alpi, la crescita di Inalpi è continuata e continua con scelte industriali tanto ponderate quanto in controtendenza.
Nel 2009 inizia la produzione di formaggini. Il reparto dei “fusi spalmabili in triangoli” viene allestito alacremente e in pochi mesi parte la produzione. La qualità del prodotto è elevata, così come nelle fettine: l’ingrediente principale è il buon latte piemontese utilizzato nella lavorazione.
Nel 2010 la crisi travolge la maggior parte delle industrie, ma la passione dei soci fondatori di Inalpi non vacilla e non lascia spazio a cedimenti, e a differenza di molti concorrenti, a Moretta si fa l’investimento più importante della storia aziendale, che consentirà di creare nuovi posti di lavoro: grazie ad un progetto lanciato dalla Ferrero S.p.A. di Alba, leader mondiale nel settore dolciario, Inalpi si impegnerà a dare il via a una filiera controllata e certificata del latte piemontese e a realizzare il primo, e tutt’ora unico, impianto di produzione di latte in polvere per l’industria alimentare esistente sul territorio nazionale. Lo stabilimento occupa ora una superficie di 33.000 mq.