Buono, giusto, sicuro: cosa vuol dire?

20 Gennaio 2020 | Filiera

“Buono, giusto, sicuro”: tre parole che guidano il nostro lavoro. Cosa vuol dire nella pratica?

Buono, giusto, sicuro sono parole che sentiamo spesso, ma quand’è che queste parole sono davvero degli obiettivi che corrispondono a dei valori reali?

Quando sono soltanto dei messaggi pubblicitari?

Comprendere quando questi valori regolano l’operato di un’azienda non è banale, ma non è altrettanto facile per un’azienda dimostrarlo con dei dati alla mano e certificarlo.

Ogni giorno lavoriamo per applicare questi valori alla nostra realtà aziendale e territoriale con azioni pratiche e riconoscibili e, ogni anno, raccontiamo tutto nel nostro bilancio sociale. 

Cosa facciamo nella pratica per agire secondo questi 3 valori “Giusto, Buono, Sicuro” e come possono farlo tutte le aziende virtuose?

  • Lavorando per gestire con trasparenza i rapporti con i fornitori;
  • Impegnandosi nei confronti dell’ambiente;
  • Sostenendo scuole e piccole associazioni dello stesso territorio in cui si produce per lo svolgimento delle loro attività;
  • Riuscendo a educare e non soltanto a comunicare;
  • Partecipando a progetti d’integrazione e di solidarietà per donare occasioni di un futuro possibile;

In sintesi: cercando di essere orgogliosamente un esempio anche per altre aziende.

 

Tutto questo può essere dimostrato, impegnandosi nella pubblicazione di un Bilancio Sociale, visibile e scaricabile da tutti coloro che vogliono entrare in relazione con un’azienda e che come noi di Inalpi desiderano un mondo “Giusto, Buono, Sicuro”.

Scarica e visualizza il nostro Bilancio Sociale attraverso la pagina del nostro sito.

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop