Cartoline dal 621mo Meeting VG @ Ristorante DA NOI IN dell’Hotel Magna Pars Suite Milano – Patron Dott. Roberto Martone, Chef Fulvio Siccardi

16 Gennaio 2017 | Storie di latte

Fulvio Siccardi, solide radici culinarie piemontesi e curriculum di respiro internazionale, è riuscito nell’impresa di dimostrare quanto una cucina solida e concreta possa essere perfettamente a proprio agio anche se circondata dal glamoure dal design. Ci riesce con una selezione di monumenti della cucina italiana, interpretati con rigore e golosità. Durante il nostro pranzo la Tartare di fassona al Sangiovese, maionese all’acciuga, crumble salato al tartufo nero mette in mostra grande materia e carattere, i Tortelli di storione e cipollina, panna, vodka e lingotto di caviale un divertito citazionismo anni ’80 di inaspettata eleganza. L’enciclopedico Stracotto di fassona alla cacciatora, polenta croccante e topinambur al burro Inalpi è una prova di forza culinaria, ma non manca l’ispirazione orientaleggiante del Tataki di tonno rosso, mango, salsa ponzu e funghi enoki vivace e intenso. Ecco la nostra esperienza, che ha inizio con un aperitivo nella spettacolare cantina.

Archivio storico reportage: 

-> Meeting del 13 dicembre 2014
-> Reportage hotel del 19 gennaio 2015
-> Reportage ristorante del 21 gennaio 2015
-> Meeting del 12 dicembre 2015
-> Reportage Weekend del 9 gennaio 2017

La squadra

Patron: Dottor Roberto Martone

Lo staff di cucina

Executive Chef: Fulvio Siccardi (’69); Chef de cuisine: Giuseppe Postorino (’85); Sous chef: Andrea Alessandrelli (’89) e Andrea Giorgi (’89); Chef de partie: Alessandro Pili (’86); Alessandro Galati (’92); Andrè Afonso (’90)Marco Reale (’91); Alessandro Palmieri (’92)Cecilia Brancaccio (’91)

Lo staff di sala

F&B Manager: Matteo Marra (’85); Maitre e sommelier: Tommaso Nitti (’83); Chef de rang: Laura GabbiaGiacomo Carpinelli(’89); Pietro Bellacosa (’93); Alice Trovato (’85); Ilenia Favaretto (’87); Angela Soltan (’70); Andrea Di Corrado (’78); Corrado Bonetti (’90)

Il bar

39 fragranze corrispondenti alle 39 suites dell’hotel ognuna con una profumazione differente.

Dettagli natalizi

Lo chef Fulvio Siccardi accoglie i nostri Amici Gourmet

Ci trasferiamo nella winery per l’aperitivo di benvenuto

Cocktail MI-TO realizzato con Antica Formula Carpano

Tipologie di stuzzichini: gambero con burrata, limone, mandorle tostate e bottarga; mini magnun al salva cremasco e riso soffiato; macaron alle olive, ricciola e yuzu; la nostra casssoela.

Torniamo in sala, che il pranzo abbia inizio!

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini 
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Pane

Tipologie di pane: bianco con sesamo e formaggio; con farina integrale ai cereali; con peperoni piquillo e papavero; pagnotta di grano duro; focaccia ligure con olio EVO e sale Maldon. Tutti i pani sono realizzati dalla cucina. Olio extravergine di oliva Argentaia in accompagnamento.

Metodo Classico Brut Chardonnay – Terre di San Rocco

Piattooo!!!

Tartare di fassona al Sangiovese, maionese all’acciuga, crumble salato al tartufo nero

La parola allo chef per l’introduzione del prossimo piatto

Tataki di tonno rosso, mango, salsa ponzu e funghi enoki

Crema di patate affumicate, funghi, crocchette di Caciotta Kremina Inalpi

Perlé Rosé 2007 Trento Doc Magnum – Ferrari

Gnocchetti di patate e zucca con crostacei e zafferano

Ribolla Gialla Ruttars 2013 – Villa Parens

Risotto Carnaroli “introverso”

L’executive chef Fulvio Siccardi e  lo chef de cuisine Giuseppe Postorino ci raggiungono in sala per il servizio della prossima portata in pentola d’oro Agnelli

Tortelli di storione e cipollina, panna, vodka e lingotto di caviale

Sovrana Barbera d’Alba 2010 – Batasiolo

Merluzzo in olio cottura, cardi e vongole

Barbaresco Camp Gros 2004 – Marchesi di Grésy

Stracotto di fassona alla cacciatora, polenta croccante e topinambur al burro Inalpi

Recioto di Soave Le Sponde 2014 – Coffele

Lo chef de cuisine Giuseppe Postorino introduce il dessert

Una mela, due mele, tre mele per un dessert

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: gelatina ai frutti rossi, financier al cioccolato, cannolo di sfoglia con crema, macaron alla vaniglia.

Caffè

Lavazza Top Quality Class.

Cadeau Inalpi per i nostri associati

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop