Filiera

Come si fa il burro

Come si fa il burro

Intervista a Matteo Torchio Responsabile Marketing e Pubbliche Relazioni” Il burro è la parte grassa del latte che viene separata dal latticello (parte liquida) con diversi procedimenti. La panna, ovvero la materia da cui si produce il burro, si può...

La filiera è un bene comune

La filiera è un bene comune

La parola “filiera” è ormai entrata nel nostro linguaggio quotidiano spesso per classificare positivamente un prodotto, ma per comprendere meglio il suo valore abbiamo intervistato Emanuele Patrini, Responsabile del sistema dei controlli interni di una compagnia di...

L’importanza della tutela della biodiversità

L’importanza della tutela della biodiversità

Intervista a Lisa Casali, scienziata ambientale, divulgatrice e autrice. La biodiversità - la varietà di specie animali e vegetali del nostro pianeta - sta scomparendo a un ritmo allarmante negli ultimi anni, principalmente a causa di attività umane come le modifiche...

Giocando s’impara!

Giocando s’impara!

L’app di Inalpi ClasseViva, nata a sostegno della scuola per i registri elettronici e i diari scolastici, si arricchisce di nuovi giochi che si vanno ad aggiungere a “Kitchen Mania” e “Milky Inalpi”. In un’epoca così digitale, i giochi si sono ovviamente evoluti, ma è...

Formaggi DOP: cosa cambia?

Formaggi DOP: cosa cambia?

In Italia vantiamo quasi 500 tipi di formaggio, e oltre 50 di loro – 57 per la precisione – sono formaggi DOP, acronimo di Denominazione di Origine Protetta. Ne sono esempi delle glorie della nostra tradizione come il Parmigiano, il Grana, l’Asiago, il Bra o la Toma....

Elisa, le mucche e i robot

Elisa, le mucche e i robot

Elisa è una conferitrice di latte per la Cooperativa Compral Latte, parte fondamentale della filiera garantita e controllata di Inalpi. La sua Azienda “Futura” si trova a Cercenasco, un piccolo comune della pianura pinerolese in provincia di Torino. Un territorio...

La differenza tra tracciabilità e filiera

La differenza tra tracciabilità e filiera

“Tracciabilità” e “filiera” sono due parole di uso sempre più comune: questo è un fatto sicuramente positivo, perché vuol dire che l'attenzione verso ciò che sta dietro l'acquisto di un prodotto alimentare è aumentata da diversi punti di vista, come la salubrità,...

Compral Latte in visita agli stabilimenti Inalpi

Compral Latte in visita agli stabilimenti Inalpi

Si è svolta ieri, martedì 16 novembre, la visita del Direttivo di Compral Latte allo stabilimento Inalpi di Moretta (Cuneo). Una visita che si è snodata attraverso tutti i punti cardine dell’azienda, sede dei cantieri che stanno dando vita al progetto che Inalpi...

Cos’è una filiera?

Cos’è una filiera?

La definizione di filiera, su Wikipedia è questa: “Insieme degli agenti che direttamente o indirettamente, operano lungo tutto l'itinerario economico di un prodotto, dallo stadio iniziale della produzione, a quello finale dell'utilizzazione». Se poi andiamo, sullo...

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop