In Italia vantiamo quasi 500 tipi di formaggio, e oltre 50 di loro – 57 per la precisione – sono formaggi DOP, acronimo di Denominazione di Origine Protetta. Ne sono esempi delle glorie della nostra tradizione come il Parmigiano, il Grana, l’Asiago, il Bra o la Toma....
Formaggi DOP
La produzione di formaggi DOP: il racconto del casaro
8 Marzo 2021 | Filiera, Formaggi DOP
Federico Gregorio, casaro del caseificio di Peveragno, ci racconta come avviene la produzione dei formaggi DOP. La produzione dei formaggi DOP: come avviene? Ma soprattutto, cosa vuol dire DOP? Cosa vuol dire la sigla DOP è la prima cosa importante da chiarire: un...
Formaggi freschi e stagionati: cosa cambia?
25 Maggio 2020 | Formaggi DOP, Nutrizione
Diciamolo subito: i formaggi freschi… La fanno breve! Parliamo dell’ultima fase di produzione dei formaggi: la stagionatura, che nei formaggi freschi come crescenza, mozzarella o caprino arriva a un massimo di un mese (si parla in questo caso di maturazione), nei...
Il sapore dei ricordi con “Ruote a colori”
8 Aprile 2019 | Formaggi DOP
Quando il cibo ha il sapore dei ricordi riesce a toccare corde del nostro animo a cui nient'altro riesce ad arrivare. Adriano Fedi, food blogger di Insalata di Vetriolo, trasportato dal sapore dei ricordi cerca di cogliere le emozioni e il coinvolgimento scatenati...
Formaggi DOP per un piacevole aperitivo
25 Giugno 2018 | Formaggi DOP, Prodotti
I formaggi DOP possono essere un ottimo ingrediente per gli aperitivi: ecco i nostri consigli per gustarli e abbinarli al meglio. L’aperitivo è il momento della giornata che fa tornare il sorriso a chiunque, dopo ore trascorse seduti dietro ad una scrivania a...
I formaggi DOP di Inalpi: caratteristiche ed usi in cucina
3 Maggio 2018 | Formaggi DOP, Ricette del blog
Oggi andiamo andiamo a scoprire i formaggi DOP di Inalpi. Sono diversi, ognuno con delle caratteristiche e delle peculiarità che fanno sì che siano adatti a diversi usi in cucina. I formaggi DOP sono dei formaggi che hanno una certificazione riconosciuta dalla...
Come comporre un perfetto tagliere di formaggi
30 Aprile 2018 | Formaggi DOP, Storie di latte
L’arte della composizione di un perfetto tagliere di formaggi nasce sicuramente in Francia per due motivi: primo il taglio ridotto dei formaggi francesi, secondo la figura del selezionatore di formaggi che in Francia ha un ruolo fondamentale da secoli. Questa figura...
Cerca articoli
Categorie del blog
Articoli recenti

Inalpi e lo sport
Set 20, 2023 | Filiera
Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?
Set 7, 2023 | Nutrizione
Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco
Ingredienti per 4 persone: 675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio 170 ml di acqua 180 g di zucchero 40 g di amido di mais un cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla
Giu 13, 2023 | Filiera
Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...