Il Carnevale è alle porte e in tutta Italia, si riaccendono i fuochi per friggere gli innumerevoli dolci della tradizione. Chiacchiere, frittelle, zeppole, cicerchiate, castagnole, struffoli carteddate, friciò, tortelli e fritole: sono solo una piccola parte della...
Storie di latte
Il racconto delle forme del latte: puntata 4
2 Marzo 2022 | Storie di latte
Le forme del latte e il lungo cammino del formaggio: da Santiago de Compostela al piatto dei foodies. A leggere i diari dei pellegrini che percorrevano il lungo cammino che da Santiago de Compostela li portava a Roma non c’è traccia dei formaggi che possono aver...
Il racconto delle forme del latte: puntata 3
1 Marzo 2022 | Storie di latte
“Caseus et panis bonus est cibus” ovvero Pane e formaggio è buon cibo. Non si tratta di uno spot pubblicitario ante litteram ma della XXXVII Regola Sanitaria Salernitana dove, nella XXXVIII, veniva ulteriormente sottolineato, “Ignari medici me dicunt esse nocivum, sed...
Il racconto della storia del latte: puntata 2
28 Febbraio 2022 | Storie di latte
All’alba della nascita della cultura classica nel bacino del Mediterraneo la storia del latte vive un momento cruciale, il confronto di due civiltà: quella dell’olio e quella del latte. Nella prima puntata ci eravamo lasciati con l’uomo che aveva imparato a gestire la...
Come si faceva il gelato una volta?
12 Ottobre 2021 | Storie di latte
Come veniva fatto il gelato una volta? Quando non c'era l'elettricità non era possibile semplicemente avviare una gelatiera e lasciar fare alla meccanica. Serviva tutta l'esperienza del gelatiere che, a mano, mescolava gli ingredienti e li mantecava per ottenere la...
Intervista al Gelatiere Alberto Marchetti
11 Maggio 2021 | Storie di latte
“Quello che serve, niente di più”: la filosofia del Gelatiere Alberto Marchetti spiegata in questa speciale intervista. “Quello che serve, niente di più” Il tuo pensiero sul gelato è interessante e decisamente attuale, puoi raccontarci meglio? Tre aggettivi per...
Il racconto del latte: la storia della sua trasformazione
23 Aprile 2021 | Storie di latte
Se il latte potesse parlare ci narrerebbe la storia affascinante della sua trasformazione che ha accompagnato l’evoluzione dell’Uomo e dei luoghi da esso abitati. Il racconto del latte e del formaggio si perde nella notte dei tempi e non può esulare dal mondo...
L’importanza di chiamarsi panettone e pandoro.
30 Novembre 2020 | Nutrizione, Storie di latte
Panettone e pandoro: quali sono i loro ingredienti e le loro caratteristiche? A definirlo è addirittura un Decreto Ministeriale! Se un dolce natalizio vuole essere promosso al rango di panettone e pandoro, deve assumersi delle belle responsabilità! A dirlo è...
Intervista all’artista Ugo Nespolo
19 Ottobre 2020 | Storie di latte
Come nasce la collaborazione con il maestro Ugo Nespolo, artista di fama internazionale dalle solide radici Piemontesi e già autore di opere che hanno raffigurato marchi prestigiosi. Buongiorno Maestro, siamo qui per raccontare l’incontro tra lei e...
Egidio Invernizzi: una vita di passione e dedizione
23 Settembre 2020 | Storie di latte
Egidio Invernizzi ha avuto una vita ricca di gioie e soddisfazioni, costruita e vissuta con passione, dedizione e determinazione giorno per giorno. Non ha mai scelto strade semplici, e dove molti si sarebbero fermati e accontentati, lui ha saputo ascoltare il suo...
Un regalo goloso per il papà
16 Marzo 2020 | Storie di latte
Si avvicina la festa del papà e per un bel regalo non serve andare troppo lontano: qualcosa di goloso e preparato con le proprie mani è sempre una buona idea! Un regalo goloso o il solito golfino? Noi siamo dell'idea che il primo sarà certamente gradito e, se...
Le merende di mamma e papà
2 Marzo 2020 | Storie di latte
Come venivano fatte le merende ai tempi dei nostri nonni o dei nostri genitori? Un percorso a ritroso per ricordarci le merende di una volta. Quali erano le merende di mamma e papà o addirittura quelle dei nostri nonni? Di certo un tempo non c'erano merendine e...
Cerca articoli
Categorie del blog
Articoli recenti

Ricette con i formaggini
Mag 8, 2023 | Formaggini, Prodotti, Ricette
Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio
Ingredienti per 4 persone: 100 g di lamponi 100 g di mirtilli 230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio
Mag 1, 2023 | Nutrizione
Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

Muffin provola e olive verdi e nere
Mag 1, 2023 | Antipasti, Ricette
Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...