compleanno – cosa preparare per la festaCosa preparare per la festa di compleanno dei tuoi figli? Cose buone, ma che siano anche sane e adatte ai ragazzi. Ecco i consigli della nutrizionista Antonella Losa.
Oggi è il compleanno di Luca; Fabio ha portato lui e i suoi invitati a giocare a bowling, mentre Anna sta preparando torta e merenda per quando i piccoli scatenati della 3°C le invaderanno il salotto.
La torta, in realtà, la sta preparando Marta, la figlia maggiore: ci tiene molto, ed è convinta di sapere meglio cosa vogliono suo fratello e dei suoi amichetti.
“Dai mamma, niente di macchinoso questa volta, fidati; i ragazzi aspettano il momento delle candeline, soffiare tutti insieme, fare la foto: non sono creme e ripieni a fare la differenza – anche perché poi chi riesce più a correre!”
Anna un po’ c’è rimasta male: decorare con farciture varie le dà soddisfazione, e senza quelle la torta non le sembra abbastanza “da compleanno”… Però, riflettendo, sa che in fondo Marta ha ragione – e come non potrebbe? È ancora una ragazzina lei stessa! E poi sì, lo ha già notato altre volte: per i bambini non c’è differenza tra una torta semplice – una ciambella ad esempio – e una farcita, anzi: è più probabile che, se avanzano qualcosa, sia proprio qualcosa di troppo “pieno”.
Meglio così, in fondo: certo non si va a ricercare il “sano” in una torta – intanto la si mangia giusto nelle occasioni! – ma se si può non appesantirla inutilmente, è tutto di guadagnato per tutti. Senza per questo togliere l’aspetto divertente: perché in una festa qual che importa ai ragazzi è solo una cosa: divertirsi!
Siamo infatti molto più noi adulti, generalmente, ad associare allo svago l’aspettativa di cibo. I ragazzi meno. Loro devono trovare in tutto la dimensione del gioco.
E allora perché non una torta soffice e semplice, su cui giocare con decorazioni divertenti che non appesantiscono come stencils per dolci, zucchero a velo colorato, o matite-gel alimentari? Se ne trovano davvero di ogni tipo oggi, anche senza dover andare nei negozi specializzati.
Cosa preparare per la festa? Il buffet salato
Il ruolo di “dolce” lo svolge già la torta: possiamo pensare al salato.
“Nient’altro di dolce? Sei sicura? Ma poi hanno fame”, chiede Anna preoccupata.
“Dai mamma, sempre la stessa storia: poi ti avanzano un sacco di cose e ci dobbiamo far tutti colazione per una settimana”.
Anche qui Marta ha ragione – deve ammettere Anna. Di solito le capita proprio così: prepara troppo, ma in realtà i bambini in genere sbocconcellano qualcosa e via: non “sprecano” tempo più di tanto a tavola; hanno ben altro da fare a una festa… Giocare!
“Va bene, Marta. Con i dolci siamo a posto. Di salato cosa consigli?”
“Cose piccole, colorate, belle da vedere e curiose da mangiare. Alla festa di fine scuola, l’anno scorso, ti ricordi quei micro-spiedini mozzarelline e pomodorini?”
Certo: ottima idea; anzi: perché non inventarne di più! Il formaggio è così versatile: a cubotti con un funghetto; arrotolato a fette insieme a del prosciutto; e perché no con la frutta! Naturalmente con quella che non annerisce in fretta: in questa stagione si trova ancora dell’uva che fa proprio al caso, sia con un formaggio un po’ stagionato sia – perché no – ricoperta con un formaggio spalmabile, magari a sua volta ricoperto con della granella di frutta secca.
E se usiamo la frutta, perché non usarla fino in fondo? Spiedini di ananas, kiwi e fragole – qualche primizia comincia a esserci, giusto per un’occasione speciale.
“Sì mamma, ci penso io giocare con i colori; questi andranno a ruba – se non me li mangio prima io. E se prendiamo le fragole… Perché non farne un po’ con la punta ricoperta di cioccolato?”
“Ah, Marta mia. Qualcosa mi dice che quest’anno non avanzeremo nulla!”