Cosa significa fare una buona colazione? – Prima parte

14 Ottobre 2019 | Nutrizione

Com’è fatta una “buona colazione”? Ce lo spiega la biologa nutrizionista Antonella Losa. 

 

Sul fatto che sia importante fare una buona colazione immagino che la maggior parte di noi sia totalmente d’accordo.

Passando però dalla teoria alla pratica: quand’è che, piatti alla mano, una colazione può dirsi “buona”?

In altre parole, quanto dobbiamo mangiare noi e quanto dobbiamo dare ai nostri figli? E cosa dobbiamo mettere nei piatti e nelle tazze?

I riferimenti ufficiali non mancano; l’ultimo nato, in Italia, è un documento firmato da due società scientifiche di fondamentale importanza nel settore: la SINU – Società Italiana di Nutrizione Umana – e la SISA – Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione.

Vediamone insieme i punti principali.

 

  1. Quanto bisogna mangiare a colazione?

Una buona colazione deve “pesare” il 15-25% delle calorie dell’intera giornata, e può addirittura arrivare al 30-35% in assenza completa di spuntini durante la giornata.

A livello pratico, se siamo abituati a consumare uno snack a metà mattina e a metà pomeriggio staremo più verso il 15%, mentre se facciamo solo 3 pasti durante il giorno – colazione, pranzo e cena – possiamo stare più verso il 25% (o superarlo, se davvero non consumiamo mai nulla fuori pasto).

Nella famiglia di Anna e Fabio, che abbiamo già imparato a conoscere [link Art 01], questo significa che:

  • Marta e Luca, che faranno anche merenda sia di mattino che di pomeriggio, dovranno consumare a colazione almeno circa 330 e 280 Kcal rispettivamente (15% del fabbisogno calorico medio per una ragazza di prima media e un bambino di terza elementare di costituzione media e con livello di attività fisica medio)
  • Anna, che non sente necessità di uno snack al mattino ma è solita spezzare il pomeriggio con una piccola merenda, potrà stare sulle 400 Kcal (20% di 2.000 Kcal, pari approssimativamente al dispendio calorico di una donna di corporatura media con un’occupazione per lo più sedentaria)
  • Fabio, che generalmente non mangia – o quasi – tra un pasto e l’altro, avrà una colazione sostanziosa che potrà aggirarsi intorno alle 600 Kcal (25% di 2.400 Kcal, fabbisogno stimabile in generale per un adulto di statura e peso nella media e con un’attività fisica limitata).

Stabilito “quanto” bisogna mangiare in una buona colazione, nel prossimo articolo ci occuperemo di cosa è bene non scordare di mettere nei piatti e nelle tazze della tavola mattutina.

 

Nota: i fabbisogni calorici riportati nell’articolo sono approssimazioni orientative: il fabbisogno effettivo di ognuno di noi va valutato insieme a un medico o a una figura professionale con preparazione specifica come un dietologo, un biologo nutrizionista o un dietista.

 

Articolo della Dott.ssa Antonella Losa, Biologa Nutrizionista.

 

Riferimenti bibliografici:

  • LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. IV Revisione. SINU, Società Italiana di Nutrizione Umana – Ed. SICS, 2014.
  • Documento SINU-SISA sulla prima colazione – 2019 – http://www.sinu.it/public/pdf/DOCUMENTO-Prima-Colazione-ISBN-agg.pdf; http://www.sinu.it/public/pdf/Colazione_leaflet_formato-A4.pdf

 

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Piada pizza con Fettine Light

Piada pizza con Fettine Light

https://youtu.be/hN4C5wD8Suw Ingredienti per 4 persone: 4 piadine 300 ml di passata di pomodoro Fettine light qb origano qb olio extravergine d'oliva qb sale qb Procedimento: Condite la passata di pomodoro con sale, origano e olio. Versate qualche cucchiaio su ogni...

Pizzette di vitello con Fettine light

Pizzette di vitello con Fettine light

Ingredienti per 4 persone:  300 g di macinata di vitello 70 g di patata lessa schiacciata 1 pizzico di sale 50 g di passata di pomodoro Fettine light qb Procedimento:  Lessate una patata e schiacciatela, aggiungete la carne macinata di vitello ed un pizzico...

Quanta merenda?

Quanta merenda?

Se c’è un pasto che tende a sfuggire di mano più degli altri, è la merenda. Perché piace, ai ragazzi – ma anche a noi - un momento di gratificazione o di relax dopo la mattina fuori casa, tra un compito e l’altro o mentre si gioca un po’, da soli o tra amici. E così...

Tutti i dolci di Carnevale

Tutti i dolci di Carnevale

Il Carnevale è alle porte e in tutta Italia, si riaccendono i fuochi per friggere gli innumerevoli dolci della tradizione. Chiacchiere, frittelle, zeppole, cicerchiate, castagnole, struffoli carteddate, friciò, tortelli e fritole: sono solo una piccola parte della...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoTorna al negozio