Costruire una filiera

9 Dicembre 2019 | Filiera

Come costruire una filiera? Stringere accordi tra aziende, fatte di persone che condividono gli stessi valori. Vi raccontiamo come nasce la nostra filiera.

 

Albertengo

 

Oggi parliamo di come costruire una filiera, per dare informazioni e garanzie sui prodotti ai consumatori che, per fortuna, sono sempre più consapevoli e interessati.

Le azioni e le intenzioni di un’azienda, sono l’espressione dei valori dell’azienda stessa: sostenibilità ambientale, sicurezza, gusto e trasparenza.

Per costruire una filiera bisogna stringere accordi tra aziende, fatte di persone, che quasi per forza, devono condividere gli stessi valori.
Le relazioni tra aziende non sono così diverse dalle relazioni tra persone: sono fatte di passione, di fiducia e complicità, ma anche di difficoltà e d’impegno quotidiano, di volontà nell’affrontare insieme anche le difficoltà.
Se pensiamo al passato ci rendiamo conto che le filiere di cui oggi parliamo nascevano organicamente anzi, quasi forzatamente, per questioni di vicinanza esattamente come i matrimoni di una volta: la vicinanza e la conoscenza diretta, portavano alla collaborazione.
Un panificio doveva per forza recuperare la farina dal mulino vicino esattamente come per un caseificio che raccoglieva il latte dal territorio circostante.
L’innovazione del secolo scorso ha ridotto qualsiasi tipo di distanza e favorito una totale trasformazione del mercato, ma anche della produzione.
Trasformazione che a volte ha creato valore (vedi la capacità italiana di fare prodotti meravigliosi come il caffè e il cioccolato, che hanno origine da ben altre parti del mondo), ma in alcuni casi ci ha fatto perdere di vista cose fondamentali.
Oggi per fortuna ci rendiamo ben conto di alcuni aspetti importanti e necessari come, per esempio, impattare meno sull’ambiente dove possibile.
Albertengo1

I panettoni di Albertengo e il burro Inalpi

Queste sono le riflessioni nate da una visita all’azienda Albertengo, meraviglia italiana della produzione di panettoni e altri prodotti da forno, con una storia lunga cinque generazioni, a soli due chilometri dal nostro stabilimento e che usa molto del nostro burro (di filiera certificata e garantita).
Una realtà che, in questo periodo dell’anno, sforna ogni giorno ben 50 quintali di panettoni.
Potrebbe essere ovvio, ma oggi non lo è.
Guardare al futuro, a volte, può voler dire fare tesoro del passato.
Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop