Costruire una filiera
9 Dicembre 2019 | Filiera
Come costruire una filiera? Stringere accordi tra aziende, fatte di persone che condividono gli stessi valori. Vi raccontiamo come nasce la nostra filiera.

Oggi parliamo di come costruire una filiera, per dare informazioni e garanzie sui prodotti ai consumatori che, per fortuna, sono sempre più consapevoli e interessati.
Le azioni e le intenzioni di un’azienda, sono l’espressione dei valori dell’azienda stessa: sostenibilità ambientale, sicurezza, gusto e trasparenza.
Per costruire una filiera bisogna stringere accordi tra aziende, fatte di persone, che quasi per forza, devono condividere gli stessi valori.
Le relazioni tra aziende non sono così diverse dalle relazioni tra persone: sono fatte di passione, di fiducia e complicità, ma anche di difficoltà e d’impegno quotidiano, di volontà nell’affrontare insieme anche le difficoltà.
Se pensiamo al passato ci rendiamo conto che le filiere di cui oggi parliamo nascevano organicamente anzi, quasi forzatamente, per questioni di vicinanza esattamente come i matrimoni di una volta: la vicinanza e la conoscenza diretta, portavano alla collaborazione.
Un panificio doveva per forza recuperare la farina dal mulino vicino esattamente come per un caseificio che raccoglieva il latte dal territorio circostante.
L’innovazione del secolo scorso ha ridotto qualsiasi tipo di distanza e favorito una totale trasformazione del mercato, ma anche della produzione.
Trasformazione che a volte ha creato valore (vedi la capacità italiana di fare prodotti meravigliosi come il caffè e il cioccolato, che hanno origine da ben altre parti del mondo), ma in alcuni casi ci ha fatto perdere di vista cose fondamentali.
Oggi per fortuna ci rendiamo ben conto di alcuni aspetti importanti e necessari come, per esempio, impattare meno sull’ambiente dove possibile.
I panettoni di Albertengo e il burro Inalpi
Queste sono le riflessioni nate da una visita all’azienda
Albertengo, meraviglia italiana della produzione di panettoni e altri prodotti da forno, con una storia lunga cinque generazioni, a soli due chilometri dal nostro stabilimento e che usa molto del nostro
burro (di filiera certificata e garantita).
Una realtà che, in questo periodo dell’anno, sforna ogni giorno ben 50 quintali di panettoni.
Potrebbe essere ovvio, ma oggi non lo è.
Guardare al futuro, a volte, può voler dire fare tesoro del passato.