Diario scolastico e nutrizione: intervista alla Dott.ssa Antonella Losa

21 Giugno 2021 | Nutrizione

Diario scolastico e nutrizione: perché i consigli della nutrizionista tra le pagine del diario? Intervista alla Dott.ssa Antonella Losa.

Sono velocemente trascorsi due anni della tua collaborazione con il Diario di Inalpi, i tuoi contenuti di base scientifica ma che si rivolgono  direttamente ai ragazzi e ai loro genitori, quali sono le tue riflessioni da divulgatrice?

È stata una bella esperienza che mi ha dato modo di avvicinarmi di più ai ragazzi e comprendere meglio le loro esigenze, ma mi ha dato anche l’opportunità di offrire spunti e consigli sull’alimentazione ai loro genitori che spesso si ritrovano con poco tempo per cucinare, tante informazioni frammentarie e a volte contraddittorie in cui districarsi. Ho cercato di dare spunti per semplificare, per far comprendere più a fondo quale dovrebbe essere un’alimentazione sana ed equilibrata. Spero di esserci riuscita!

Quali sono stati i tuoi contenuti più letti?

Credo quelli in cui spiego la colazione e la merenda in modo pratico. Spesso ci ritroviamo davanti a delle tabelle nutrizionali con dei numeri, ma spesso la difficoltà è tradurre questi in numeri in reali quantità per trovare un equilibrio degli alimenti in un modo non troppo teorico ma più pratico, tenendo conto della disponibilità e dei gusti dei ragazzi.

Tu sei anche mamma di tre ragazzi che frequentano la scuole primaria e secondaria di primo grado: da genitore quindi vivi quotidianamente il tema che affrontano tutte le famiglie, giusto?

Esatto, ho due gemelle di nove anni e un ragazzo di dodici anni e comprendo bene le difficoltà dei nostri giorni con la gestione dei tempi, il mangiar sano, e l’educazione del gusto, proprio per questo cerco di offrire consigli pratici e di buonsenso, non soltanto corretti scientificamente.

La tendenza del bambino è quella di entrare in una zona di confort e tende a essere routinario, proprio perché alla ricerca di sicurezza: sta a noi genitori ingolosirlo per fargli scoprire la varietà degli alimenti, il primo vero punto di partenza per un’alimentazione equilibrata.

Ingolosire non vuol dire solo offrire ingredienti molto dolci, e noi stessi genitori a volte nutriamo dei pregiudizi, siamo convinti che più è dolce e più possa piacere, in verità il bambino può essere attirato da sapori diversi, quindi anche salati o più neutri e freschi.

Non bisogna abbattersi al primo rifiuto e neanche imporsi o arrabbiarsi, ma con molta naturalezza continuare a proporre e offrire periodicamente ingredienti e ricette diverse.

Milo, mio figlio ha scoperto così che ama il peperone crudo, sorprendendo anche noi, e da quel momento l’abbiamo inserito (nella giusta stagione estiva) in diverse preparazioni. Questo è un metodo che consiglio perché ci offre un ventaglio più ampio nelle preparazioni dei piatti.

Spesso incontro genitori alle prese con quattro cene diverse per ogni membro della famiglia e questo non è certo l’ideale per genitori che lavorano e i tempi spesso stretti nella quotidianità della società attuale.

Ecco perché consiglio sempre di educare al gusto, anche per rendere più semplice la vita di tutti i giorni: una sera ci sarà il piatto preferito di un membro familiare e il giorno di un altro, a rotazione.

Credi che sia educativo coinvolgere i ragazzi in cucina?

Certo! E non solo in cucina, anche in altre attività, come fare la spesa e organizzare la dispensa, perché questo è il modo più facile e più corretto per conoscere gli alimenti e attribuirgli valore già da piccolissimi.

Ogni età ha le sue possibilità e mansioni, quindi un bambino di cinque anni comincerà a aiutare nel pulire la verdura o anche i piani di lavoro, mentre un ragazzo più grande di 12/13 anni avrà accesso anche agli strumenti da taglio, ai fuochi di cucina, e agli elettrodomestici.

Cosa è cambiato secondo te negli ultimi anni rispetto al consumo del latte e dei suoi derivati?

Molti sono i dubbi sorti negli ultimi tempi, se ne parla di più, e spesso c’è un atteggiamento di diffidenza verso molti alimenti storici della nostra alimentazione.

Dubbi che avrebbero senso solo nei casi di un consumo davvero elevato rispetto a quello consigliato dal nostro centro di ricerca sugli alimenti e la nutrizione (CREA-NUT), la nostra istituzione ufficiale di riferimento che offre delle linee guida sempre aggiornate di quantità e frequenza per il corretto consumo di tutte le categorie alimentari.

Tu sei anche divulgatrice scientifica oltre al tuo lavoro in studio da nutrizionista, spesso sei ospite a convegni e ad eventi, oltre al Diario Inalpi dove pubblichi i tuoi articoli?

A dire la verità, ultimamente mi sto dedicando ai Podcast. Con una collega divulgarice, Alessandra Biondi Bartolini, stiamo pubblicando ogni settimana nuovi episodi di “C’è fermento, storie di uomini e microbi“, sugli alimenti fermentati. Anzi ti do un’anticipazione: tra poco usciranno gli episodi proprio sulla fermentazione del latte, che spero apprezzerete!

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop