Dite Cheese! – Etimologia del formaggio

2 Dicembre 2019 | Storie di latte

Un percorso alla scoperta dell’etimologia della parola formaggio per comprendere l’evoluzione dei prodotti caseari nei secoli.

 

Produzione casearia, settore caseario: tutto ciò che si riferisce al formaggio utilizza un termine che a “formaggio” non assomiglia affatto. Eppure le due parole sono strette parenti, molto più di quanto sembri.

“Formaggio” è in realtà un termine relativamente recente, più di quanto lo sia l’alimento: nella nostra penisola, infatti, non è questo il suo primo nome.

I romani, che già lo producevano, lo chiamavano caseus – da cui l’aggettivo caseario; la parola “formaggio” – o, meglio, formaticus – farà la sua comparsa solo nel Medioevo.

  • E non sarà l’unica rivoluzione nel settore: in quel periodo si passerà infatti da una produzione di formaggi quasi esclusivamente pecorini / caprini a una prevalenza netta di formaggi vaccini – a partire dal grana, la cui storia è legata proprio a alle abbazie medioevali tra Lombardia ed Emilia.

 

Ma andiamo con ordine, e torniamo al nostro caseus, parola oggi persa nella lingua italiana (eccezion fatta per il caso specifico del cacio) e che sembra avere radici in comune con il termine latino cohæsus, ovvero coeso, a indicare qualcosa che “sta unito”, come succede al latte quando si coagula.

Una parola, quindi, che mette a fuoco la prima parte del processo di produzione del formaggio, ovvero la coagulazione del latte con conseguente separazione della cagliata dal siero, che viene tolto per continuare il processo.

  • Una curiosità: dal siero si potrà ottenere poi la ricotta, che, proprio per questa differenza, non è in realtà da classificare come formaggio.

 

La parola “formaggio”, invece, deriva dal greco phormos, la cesta in cui la cagliata continuava la sua trasformazione prendendone, appunto, la “forma”.

In questo senso, il termine “formaggio” nasce come aggettivo: con lo sviluppo della produzione casearia, si cominciò infatti a parlare di caseus formaticus – ovvero messo in forma, stagionato – per distinguerlo da quello più fresco.

Con il passare del tempo, il sostantivo “caseus” si perse, e l’aggettivo che ne era servo, “formaticus” appunto, ne prese il posto arrivando addirittura, in seguito, a essere usato non solo per i formaggi stagionati ma per l’intera categoria.

Stessa fortuna ebbe in Francia (fromage), mentre il resto d’Europa è rimasta più fedele all’originale (queso in Spagna, queijo in Portogallo, cheese nel Regno Unito, Käse in Germania e Kaas in Olanda).

In Italia, pur se scomparso dalla lingua ufficiale, ritroviamo il termine caseus – o meglio, le sue evoluzioni – in diversi dialetti delle regioni centrali e meridionali, come ci ricorda in Sardegna il celebre casu marzu.

 

Articolo della Dott.ssa Antonella Losa, Biologa Nutrizionista.

 

__________________

 

Riferimenti:

– Enciclopedia Treccani

– Oxford English Dictionary

– Vocabolario etimologico della lingua italiana

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop