Oggi andiamo andiamo a scoprire i formaggi DOP di Inalpi. Sono diversi, ognuno con delle caratteristiche e delle peculiarità che fanno sì che siano adatti a diversi usi in cucina. I formaggi DOP sono dei formaggi che hanno una certificazione riconosciuta dalla comunità europea. Nello specifico hanno delle caratteristiche date proprio dal luogo nel quale vengono prodotti. Come luogo si intende un particolare territorio ed ambiente geografico.
Nel caso di Inalpi si parla quindi di formaggi DOP legati alla regione Piemonte e sono nello specifico: Raschera DOP, Toma Piemontese DOP, Bra duro e Bra tenero DOP. Tutti i formaggi di Inalpi, DOP e non, possono essere tracciati, per questo motivo non si usano diversi tipi di latte insieme.
Usi in cucina per i formaggi DOP di Inalpi
Raschera DOP: si tratta di un formaggio semigrasso che prende il nome dall’Alpe Raschera. Può avere diverse stagionature, partendo dai 30 giorni. Con il suo sentore di burro e noci tostate, è adatto per essere utilizzato nei risotti. Provate ad esempio il risotto porri e Raschera DOP oppure provatelo anche abbinato al Nebbiolo, sempre nel risotto.
Toma Piemontese DOP: si tratta di un formaggio da tavola preparato con latte intero che ricorda il latte anche nel gusto. Ha una consistenza elastica ed è adatto ad essere fuso. Usatelo quindi per preparare gratin di patate e toma piemontese, oppure per preparare soufflè o paste al forno.
Bra duro DOP (anche d’alpeggio): prende il nome dalla città di Bra, è un formaggio da tavola e da grattugia che ha una stagionatura minima di 180 giorni. Può essere utilizzato sopra delle tagliatelle al tartufo oppure si può utilizzare per preparare il tartrà, il tipico antipasto piemontese a base di formaggio, uova, latte e panna. Si tratta di una sorta di flan che in origine era una pietanza povera che veniva servita come piatto unico.
Bra tenero DOP (anche d’alpeggio): si tratta di un formaggio più delicato rispetto al Bra duro DOP, ha infatti una stagionatura più breve, di minimo 45 giorni. Può essere fuso ed utilizzato per condire gnocchi di patate oppure è molto buono anche da utilizzare nelle lasagne di verdure, grazie al suo gusto delicato.
Ovviamente tutti i formaggi DOP di Inalpi possono essere gustati in purezza ma abbiamo voluto darvi qualche consiglio per poterli utilizzare al meglio nelle vostre ricette a seconda delle loro diverse caratteristiche.
Articolo e foto di Marta Tovaglieri.