Giocando s’impara!

9 Maggio 2022 | Filiera

L’app di Inalpi ClasseViva, nata a sostegno della scuola per i registri elettronici e i diari scolastici, si arricchisce di nuovi giochi che si vanno ad aggiungere a “Kitchen Mania” e “Milky Inalpi”.

In un’epoca così digitale, i giochi si sono ovviamente evoluti, ma è sbagliato pensare che il gioco digitale, sostituisca il gioco fisico, perché le due esperienze in questo momento storico possono convivere serenamente, esattamente come succede nel mondo degli adulti. Aiutare a cucinare un genitore o lanciare delle biglie, sarà sempre altrettanto divertente e educativo, ma soprattutto insostituibile!

Se non lo avete ancora fatto, attraverso il qr code indicato nel diario cartaceo, potrete arrivare direttamente al link da utilizzare per il download dell’applicazione e cominciare a giocare.

Kitchen Mania

Kitchen Mania è un gioco che utilizza le ricette Inalpi per giocare ed esercitarsi con i calcoli con diversi livelli di difficoltà: da “aiuto cuoco” a “capo cuoco” in modo divertente.

Nel processo, aiuta anche a capire quanto sia importante la matematica in cucina, che nella maggior parte dei casi è fatta di proporzioni e continui calcoli, ma anche di osservazione e di controllo, d’altronde, sappiamo bene quanto siano importanti le grammature in cucina, se non vogliamo rischiare di fare dei gran pasticci!

Alla fine del gioco c’è anche la possibilità di usufruire della video ricetta stessa, che gratificherà i più interessati e i più golosi. 

Milky Inalpi

Milky Inalpi è invece un gioco di abilità, per sviluppare manualità con i device: Il protagonista è il furgoncino della raccolta del latte che nel suo percorso dovrà stare attento a saltare gli ostacoli e consegnare più latte possibile, evitando il latte che non supera i livelli di qualità ottimali. 

Già adesso, potrete godere del nuovo gioco per imparare l’inglese in modo divertente. È ambientato nel mondo Inalpi, quindi le mucche sono le protagoniste assolute, ma si visualizzano anche le immagini dei processi per fare il formaggio e altre che serviranno a comprendere meglio la produzione nel mondo del latte. 

In “Inalpi ClasseViva non manca l’interattività e un pizzico di stimolazione dello spirito competitivo, infatti al termine di ogni gioco si accumuleranno dei punti che andranno in una classifica con gli altri studenti di tutte le scuole.

I due anni di pandemia, hanno purtroppo limitato le visite agli stabilimenti, che sono una bella opportunità per i ragazzi, e questo è un modo per far scoprire loro le origini degli alimenti del loro quotidiano, di cui che spesso, noi adulti sottovalutiamo l’importanza. Nel passato i bambini accompagnavano e venivano coinvolti nelle attività lavorative dei genitori e potevano scoprire e imparare osservando, oggi invece, soprattutto in un ambito cittadino, i bambini sono lontani dal mondo dell’agroalimentare, ma noi di Inalpi, speriamo anche attraverso il gioco di incuriosirli e di contribuire alla loro consapevolezza di “giovani consumatori” che potranno sempre più comprendere il valore della sostenibilità e di una buona alimentazione, senza rinunciare al gusto!

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop