Giornata Mondiale dell’Alimentazione: le nostre azioni sono il nostro futuro

16 Ottobre 2020 | Filiera

Il messaggio FAO per promuovere la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e le nostre azioni per agire secondo questi principi.

“Coltivare, nutrire, preservare. Insieme.” È questo il messaggio con cui la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) promuove per il prossimo 16 ottobre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e lancia l’appello al mondo sulla grande necessità di assicurare, nel rispetto dell’ambiente, cibo sano e salute all’intera umanità. Indistintamente.

Un appello a cui Inalpi ha risposto in modo concreto inserendosi nel novero delle realtà che anche attraverso una politica aziendale lungimirante, sa guardare oltre il mero guadagno con un piano 2021 -2025, che abbraccia infatti, a pieno titolo, i Sustainable Development Goals, i 17 obiettivi previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu e sottoscritti dai 193 Paesi membri, che costituiscono un appello all’azione, per porre fine alla povertà, migliorare la salute e l’istruzione, ridurre le disuguaglianze, e proteggere il nostro pianeta con iniziative sostenibili che rispettano l’ambiente.

Un modello di attenzione e innovazione, per il quale è richiesto l’impegno di tutti, e che così riassume Ambrogio Invernizzi – Presidente Inalpi – “Ognuno di noi, prima di tutto come imprenditore, sa di avere oggi una responsabilità che condizionerà il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti. Dobbiamo esserci, dobbiamo fare la nostra parte nel supportare e far crescere il nostro territorio, la nostra Regione, il nostro Paese e il mondo che ci circonda”. 

Un atteggiamento che Inalpi ha da sempre adottato, e che oggi più che mai porta a reale e concreta realizzazione attraverso un piano di investimenti 2021 – 2025.

I 17 Sustainable Development Goals, sono infatti identificabili nella filosofia aziendale e nella progettazione dell’azienda di Moretta. La filiera corta e certificata del latte è il principale riferimento a cui guardare per riconoscere quei valori e quegli obiettivi sui quali l’Agenda 2030 dell’Onu pone la propria attenzione. Il sistema filiera, si fonda infatti su rapporti equi e trasparenti, promuovendo una crescita duratura del territorio e favorendo la possibilità di progettualità dell’intera comunità. Una vera e propria squadra che lavora per obiettivi comuni, all’interno della quale la formazione professionale e la crescita dei singoli sono elementi fondanti e per i quali Inalpi sviluppa una continua attività. Un impegno costante che diventa fonte di occupazione, creando posti di lavoro regolati da contratti trasparenti che riconoscono i diritti dei lavoratori e la legalità


Una filiera basata su un protocollo, sottoscritto da ogni conferitore, i cui 5 pilastri fondanti attribuiscono valore fondamentale alla qualità della materia prima prodotta, al benessere animale, all’impatto ambientale, all’agricoltura e al rispetto dei diritti umani e dei lavoratori. Un sistema che riconosce il lavoro e l’impegno, e che utilizza un sistema di retribuzione della materia prima basato su un indice matematico,

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop