Giusto, Buono, Sicuro
La Strada Giusta

Una lunga storia d’amore per il territorio e passione dei suoi abitanti, che diventa una filiera partecipata, nel nome della qualitĆ .
Inalpi nasce nel 1966 e la sua strada ed evoluzione sono legate a doppio filo alle famiglie Invernizzi e Barattero che negli anni hanno saputo trasformarla da impresa a conduzione familiare a industria, senza però perdere di vista i valori etici e umani che hanno guidato i fondatori.
Esperienza artigianale ed efficienza industriale insieme, in armonia, per mettere la grande esperienza casearia alla portata di tutti, valorizzando professionalitĆ e territorio.
La filiera ĆØ un percorso condiviso verso un grande obiettivo finale: qualitĆ e sicurezza.

Inalpi
Semplice Differenza
Moretta ĆØ la casa speciale dove INALPIĀ ha sede, ai piedi delleĀ Alpi Cozie in provincia di Cuneo. Un luogo perfetto dove raccogliere latte di alta qualitĆ , proveniente da 300 conferentiĀ residenti nelle sole provincie di Cuneo, Torino e Asti.
Inalpi Spa ha avviato dal 2010Ā unĀ Protocollo di FilieraĀ in Piemonte, che stabilisce gli standard di produzione. La remunerazione del latte non ĆØ frutto di una trattativa economica ma ĆØ ottenuta tramite un preciso algoritmo matematico elaborato dall’universitĆ Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Giusto, buono e sicuro.
Dal buon latte
lnalpi negli anni ĆØ cresciuta con scelte tanto ponderate quanto anche in controtendenza.
NelĀ 2009Ā inizia la produzione di formaggini. Il reparto dei āfusi spalmabili in triangoliāĀ parte velocemente.Ā
La qualitĆ rimane elevata: lāingrediente principale ĆØ il buon latte piemontese.
Nel 2010 a Moretta si fa lāinvestimento più importante della storia aziendale, che consentirĆ di creare nuovi posti di lavoro: grazie a un progetto lanciato dalla Ferrero S.p.A. di Alba, Inalpi si impegnerĆ a dare il via a una filiera controllata e certificata del latte piemontese e a realizzare il primo, e tuttāora unico, impianto di produzione di latte in polvere per lāindustria alimentare sul territorio nazionale.



Collaborazione e autenticitĆ
La strada Inalpi ĆØ una strada che parla di autenticitĆ e collaborazione.
Dal 2017, nel rinnovato stabilimento di Peveragno, vengono prodotti iĀ formaggi DOP piemontesi: Toma, Bra Tenero, Bra Duro e Raschera.
Non solo: qui nascono anche la Toma Inalpi e il Fontal Nazionale, oltre alle cagliate che riforniscono lo stabilimento Inalpi di Moretta per la base per fettine e formaggini.Ā
Dal 2020,Ā produciamo lo Ā yogurt biologico di Latterie Inalpi seguendo un tradizionale metodo di concentrazione del latte.
Questa tecnica garantisce unāeccellente bontĆ del prodotto in ogni singolo vasetto, senza lāutilizzo di aromi e coloranti.
Pochi ingredienti per un risultato di qualitĆ , un gusto vellutato, cremoso e pieno per ogni cucchiaio.Ā Ā
Prodotti innovativi
Sempre nel 2017, il latte in polvere da filiera piemontese controllata e certificata, nella sua confezione da 1 kg, viene premiato come āProdotto innovativo dellāannoā.
Non solo: Inalpi si ĆØ aggiudicata il premio di FoodMatch āMiglior Prodotto Food 2022ā nella categoria Formaggi & latticini con Latterie Inalpi Fettine gourmet. Quattro referenze che portano i più famosi formaggi italiani nel segmento delle fettine: Grana Padano Dop, Gorgonzola, Pecorino stagionato e Scamorza affumicata.
La crescita e l’impegno per un‘innovazione costante non si fermano e a Moretta vengono avviati nuovi investimenti di ampliamento, che portano lo stabilimento agli 83.000 mq. complessivi.
Saper fare, artigianalitĆ rispetto delle persone, dei tempi e dell’ambiente, si sposano con ricerca costante di qualitĆ .Ā
Una strada che ha ancora molto da raccontare.

Buono.
La bontĆ del prodotto finale ĆØ il punto di forza fondamentale per ottenere lāapprezzamento e la fidelizzazione del consumatore. Lāaccurata selezione dei fornitori e una filiera corta, che consente il controllo totale e sicuro della materia prima, sono ilĀ mantraĀ di Inalpi.
Il latte che raccogliamo ĆØ 100% Italiano, della nostra filiera corta e certifica.
Questo latte, dalle caratteristiche straordinarie, occupa una posizione primaria. Viene utilizzato per la produzione di latte in polvere, per la produzione di formaggi naturali, formaggi d.o.p., oltre che formaggi fusi ed ovviamente burro; esclusivamente da panna fresca di centrifuga.
Sicuro.
Per Inalpi la parola sicurezza ĆØ unita con innovazione. La crisi che nel 2004 ha colpito lāeconomia mondiale ha spinto il management aziendale a puntare proprio sul rinnovamento degli impianti.
Ā INLAB SOLUTIONS
Inalpi, ad inizio 2019, ha creato una societĆ terza,Ā INLAB SOLUTIONS, dedicata al controllo analisi e R&D. La suaĀ costituzione ĆØ finalizzata allāinternalizzazione del controllo qualitĆ delle materie prime, allāinnovazione di prodotto e alla realizzazione di progetti del settore agroalimentare.Ā
Il primo passo ĆØ stato lāimpegno per migliorare il laboratorio analisi. Grazie alla collaborazione con lāUniversitĆ di Milano, sezione DI.PRO.VE e poi a quella con la FacoltĆ di Agraria dellāUniversitĆ di Torino, si ĆØ focalizzata lāattenzione sulle preferenze del consumatore, sulla tutela dellāambiente e sulla sicurezza alimentare.
Il rigoroso e certificato laboratorio interno ĆØ diventato quindi di importanza fondamentale e, con la collaborazione di altre strutture esterne, compie controlli continui e costanti durante tutta la lavorazione, dallāarrivo del latte fino al prodotto finito.
FILIERA CORTA CERTIFICATA
A 2020, Inalpi ha messo a punto una nuova versione del nuovo protocollo di filiera corta e certificata del latte piemontese, unico in Europa, con un incremento da 3 a 5 pilastri e costituito da una check-list di 104 punti di controllo.Ā
Un nuovo protocollo che accentua ulteriormente lāattenzione alla sostenibilitĆ ambientale, allāutilizzo delle risorse idriche ed energetiche e che pone la propria attenzione, oltre che sul benessere animale, anche nei confronti della tutela dei diritti umani e dei lavoratori.

Il consumatore può accedere a una mappa multimediale, disponibile sul sito aziendale, che gli consente di tracciare lāintera filiera casearia, dal latte appena munto a quello portato in azienda ai prodotti finiti. Basta inserire il codice e il lotto indicati sulla confezione per scoprire la stalla dāorigine delle vacche che danno il latte utilizzato per realizzare le fettine di formaggio, i formaggini, il burro.
Tutto questo per tutelare il consumatore e garantirgli sempre alimentiĀ sicuriĀ eĀ appetitosi.

Il diario scolastico ClasseViva
Grazie al progetto Inalpi a Scuola e al diario scolastico Classe Viva, gli Istituti possono raccontarsi alle famiglie sottolineando i propri tratti distintivi, rafforzando il senso di appartenenza dei ragazzi e delle ragazze, facilitando la comunicazione con le famiglie.
Questo diario, uguale per tutti, ĆØ anche unāoperazione etica che consente di abbattere le disparitĆ sociali e di rafforzare il legame con il territorio.