Gli appuntamenti alla Piazza del Gelato a Terra Madre Salone del Gusto

17 Settembre 2018 | Filiera

Dal 20 al 24 settembre torna Terra Madre Salone del Gusto a Torino e quest’anno Inalpi ha un ruolo speciale.

Il nostro burro è il burro scelto da Terra Madre Salone del Gusto e, inoltre, saremo protagonisti nella Piazza del Gelato dove si parlerà di gelato e di latte

L’appuntamento è al Lingotto Fiere | Piazza del Gelato – Pad 2.

 

Calendario degli eventi alla Piazza del Gelato

 

Piazza del gelato – Giovedì

11,30 – 12,30

Impariamo il buon gelato

Cosa occorre per fare un buon gelato? Che differenze ci sono tra le creme e i gusti alla frutta? Tutti i latti sono uguali? Un laboratorio studiato per i piccoli gelatieri in erba in cui scoprire i segreti del mestiere.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

13-14

Meno dolce, meno grasso

Stefano Ferrara di Pinguino gelateria naturale (Roma) ci guida in un laboratorio in cui mostra che il cambiamento è consapevolezza: la riduzione di zuccheri semplici e grassi in gelateria grazie a nuove fibre per un gelato buono e sano.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

14:30-15:30

Gorgonzola, agrumi, mandorle?

Andrea Bandiera della Cremeria Scirocco di Bologna insieme a Galliera 49 Bottega gelateria mostrano come il gelato sia anche unione di idee e ingredienti inediti. Lo avete mai provato, ad esempio, un gelato di tonno e cipolla, con cipolla caramellata e tonno al naturale? O il due mandorle e gorgonzola?

Uno degli ingredienti è il latte

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

16:00-17:00

Nutrire e stupire

Dario Rossi di Greed – Avidi di gelato mostra come il gelato sia un alimento in grado di nutrire in combinazioni inedite: gelato di latte biologico con olio extravergine di oliva e bergamotto calabro o con ricotta di pecora, miele, fico bianco e un biscotto di Palestrina.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

17:30-18:30

Il gusto canadese

Un canadese in Italia. Yanik Desroches della Gelateria Essenza di Trescore Balneario propone un gelato che ha i sapori del suo paese d’origine: lo sciroppo d’acero si combina con il gelato allo yogurt.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

19:00-20:00

Le granite alcoliche

Direttamente dalla Scuola di alta gelateria di Torino una rinfrescata di idee e papille, parlando di granite alcoliche e proponendole in degustazione.

(introduzione con presentazione della scuola e degli sponsor INALPI e IFI)

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

20:30-21:30

Il marketing in gelateria

Una chiacchierata sul marketing in gelateria tra Roberto Lobrano e Nicoletta Polliotto.

Nicoletta è docente presso alcune importanti università italiane e proprietaria di Muse Comunicazione, la prima agenzia in Italia dedicata ai ristoratori interessati a sfruttare il web per la propria attività, e di CnR- Comunicazine nella Ristorazione, blog che propone spunti, riflessioni, consigli e utili strategie per provare e applicare le tecniche del web marketing alla ristorazione e al food. A Terra Madre Salone del Gusto Nicoletta Polliotto presenta il suo libro Digital Food Marketing – Guida pratica per ristoratori intraprendenti. Roberto Lobrano dialoga con l’autrice e presenta l’Operazione Trasparenza: un’iniziativa di marketing virtuoso dei Gelatieri per il Gelato sulla qualità attraverso il Cartello degli ingredienti.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Piazza del gelato – Venerdì

 

13:00-14:00

I gelati alcolici

Gentian Ashiku della gelateria Mil Sabores di Pontenure ci fa scoprire il sapore dei suoi gelati alcolici, arricchiti dal Gutturnio, capostipite dei vini rossi piacentini e dal Passito.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

14:30-15:00

Ritorno alle origini

Dalla gelateria 100% naturale di Chiavari, Luca Panozzo porta la propria idea di cambiamento inteso come ritorno alle origini e utilizzo di materie prime locali che valorizzino al meglio il territorio: latte crudo locale ligure, miele e nocciole per regalare un’esperienza piena d’intensità.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

16:00-17:00

Fiordilatte… d’asina

Alla guida del bar di famiglia Mincuccio a Palagiano, Giuseppe Laterza ci mostra come il latte d’asina, simbolo di qualità nutrizionale e valorizzazione del territorio, possa essere l’ingrediente chiave di un fiordilatte inedito. I valori del biodinamico e dei prodotti selvatici nella produzione di una crema particolare.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

17:30-18:30

L’albero dei gelati

Alessandro Trezza ha coltivato talmente bene i semi del proprio albero da farlo crescere rigoglioso anche a New York. A Torino porta la sua idea di gelato, fondata sul grande amore per la natura, i contadini responsabili, le materie prime raccolte con rispetto, i valori del biologico e della biodinamica, il valore delle relazioni dirette (filiera corta) e il supporto alle biodiversità. Uno degli ingredienti è il latte
Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

19:00-21:30

Quando un gelatiere incontra uno chef…

Non possono che nascerne idee sorprendenti. Direttamente da Ciacco (attivo a Milano e Parma), Stefano Guizzetti porta la sua passione per gli accostamenti inconsueti, le contaminazioni (cucina molecolare, mixology, foraging) e i propri gelati gastronomici realizzati per dare una dimensione differente e nuova al gelato artigianale, anche in cucina. Insieme a lui, Gian Piero Vivalda dell’Antica Corona Reale.

A introdurre il laboratorio la presentazione del bilancio sociale di Inalpi

Inalpi redige e certifica il proprio bilancio sociale da tre anni. Con questo strumento si vuole rendicontare l’impatto ambientale e sociale che il sistema azienda ha sul territorio che lo ospita. L’azienda, che lavora il 20% del latte munto in Piemonte, rappresenta una realtà importante e influente verso tutti i propri stakeholders (1500 circa le persone che lavorano con l’azienda). Il Bilancio Sociale 2016 ha come focus il rapporto con gli allevatori conferenti, che sono mediamente più piccoli dei colleghi italiani. La filiera del Latte Alpino Piemontese rappresenta una tutela vera e concreta per i piccoli produttori piemontesi che vedono remunerata la qualità e l’impegno del proprio lavoro.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Piazza del gelato – Sabato

 

11:30-12:30

Con il latte di capra

Dalla gelateria Di Matteo di Torchiara Raffaele Del Verme porta a Terra Madre Salone del Gusto il suo Molpè, il gelato di latte di capra, miele agli agrumi, rosmarino e alloro.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

13:00-14:00

Food for change, gelato for change

Formazione, fantasia e condivisione. Questi sono gli ingredienti fondamentali del gelatiere. E i gelati di Mirko Tognetti di Cremeria Opera, da Sant’Anna di Lucca, sono naturali per gusto, fatti con gli ingredienti migliori: per provenienza, filiera, qualità, genuinità.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 14:30-15:30

I prodotti della terra

Da San Benedetto del Tronto, Fabio Bracciotti di Sorbetteria Crème Glacée ci mostra come l’alleanza tra gelato e prodotti della terra, come frutta secca e ortaggi possa contribuire alla creazione di un piatto unico a base di gelato. Uno degli ingredienti è il latte

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 15:00-16:00

La donna che sussurrava ai gelati

Ida di Biaggio di Gelateria 900 a Pescara, gelatiera di prima generazione sa “parlare” al gelato con curiosità tipicamente femminile e riesce a strappargli confidenze molto interessanti. Un gelato, ad esempio, può dire molto sulla terra da cui arriva.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 17:30-18:30

A Cristoforo Colombo non piaceva il cioccolato…

E di lì è iniziato tutto. Non a caso Paolo Brunelli – due gelaterie portano il suo nome, a Senigallia e Agugliano – parlerà di cioccolato. Perché la sua è insieme un’attività di gelateria e cioccolateria.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 19:00-20:00

Cos’è la geogelatografia?

Il fico bianco del Cilento e le sue contaminazioni… Quando i prodotti del territorio si trasformano in gelato si parla, appunto, di geogelatografia. A illustrarci il concetto Enzo Crivella, dell’omonima gelateria a Torraca, «il più grande animatore gastronomico che il Cilento abbia mai avuto».

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 20:30-21:30

Ice cream on the rocks

Gelaterie e cocktail bar… incontro con degustazione organizzato da SIDAG, Scuola Internazionale di Alta Gelateria in collaborazione con barmen e mixologists.

Uno degli ingredienti è il latte e la panna

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti. A cura di Ifi, Inalpi, Sidag.

 

 

Piazza del gelato – Domenica

 

11:30-12:30

Il burro in pasticceria

Chef e pasticciere, Marco Sforza dialoga con Inalpi sull’utilizzo del burro nella pasticceria e nella pasticceria gelata.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

13:00-14:00

Il dolce vagare del formaggio nel gelato

Da informatico a gelatiere e anima della Cremeria Capolinea di Reggio Emilia… Folgorato sulla via del gelato, Simone De Feo porta a Terra Madre il risultato dell’incontro del gelato con i formaggi. Uno degli ingredienti è il latte

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 14:30-15:30

Canapa e torrone

C’era una volta opera a Benevento con l’intento di radicare e rafforzare la tradizione del gelato naturale nel territorio. La produzione assolutamente naturale si estende dal gelato alla pasticceria, selezionando le materie prime genuine di qualità del territorio come latte e panna fresca, uova di galline allevate a terra, zucchero… Adele Iuliano porta a Terra Madre i gusti canapa e torrone. Uno degli ingredienti è il latte

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 15:00-16:00

Il mondo del gelato

«Siamo inondati da preparati freddi chiamati indistintamente gelato e che spesso sono altro; per riconoscerne le qualità, occorre comprendere a fondo il prodotto e le sue declinazioni territoriali, il suo percorso storico e le leggi che si nascondono dietro alla sua apparente semplicità». Il mondo del gelato è un manuale completo per conoscere meglio uno degli alimenti più amati da tutti. Presentazione con l’autore Roberto Lobrano.

Incontro con degustazione di alcuni gusti tratti dal ricettario. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 17:30-18:30

Una granita al limon

Gianfrancesco Cutelli da De Coltelli, a Pisa e Livorno ci mostra la semplicità della granita al limone e la complessità sensoriale dei diversi tipi e varietà di limone con cui può essere declinata.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 19:00-21:30

Gelato come cambiamento nel mondo gastronomico

«La cucina è fantasia, la pasticceria precisione, ma il gelato è perfezione». Questa la filosofia che guida Antonio Mezzalira: la continua ricerca di una perfezione possibile, attraverso qualità, tecnica e passione. Antonio Mezzalira non è figlio d’arte. Da Golosi di natura Antonio porta a Terra Madre la sua idea di gelato come cambiamento. Possibile collaborazione con Vivalda e Inalpi.

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Piazza del gelato – Lunedì

 

13:00-14:00

Halwa: incontro tra popoli

Halwa: un dolce tipico mediorientale diffuso in Islaele, Iran e Palestina. A cura di Ariele Guaschino, di Tra le righe, a Milano, una reinterpretazione di questo dolce in forma gelato come mezzo di unione, pace e affinità tra questi popoli. Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 14:30-15:30

Terra e acqua: le granite gastronomiche

Dalla pasticceria Santo Musumeci di Randazzo, Giovanna Musumeci porta a Terra Madre Salone del Gusto le granite gastronomiche con acqua di mare e legumi

Incontro con degustazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Ore 15:00-16:00

Sorprendentemente sano

La conoscenza, la continua formazione, la costante curiosità di apprendere le più recenti tecniche di produzione nel rispetto dell’antica tradizione gelatiera italianauniti alla scelta delle materie prime di alta qualità, hanno contribuito a formare la filosofia de Il dolce sogno di Lucia Sapia, una realtà dove l’eccellenza e la natura si fanno gelato.

Incontro con degustazione di alcuni gusti tratti dal ricettario. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

17:30-18:30

Tè freddo… anzi gelato

Dalla Gelateria artigianale Makì di Fano, Antonio Luzi si cimenta tra gelato e tè. Nel suo gelato scoprirete come artigianale significhi esclusione di coloranti, aromi, conservanti, grassi vegetali idrogenati e non, salse per variegati o paste per gusti creati dall’industria del settore.

Incontro con degustazione di alcuni gusti tratti dal ricettario. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop