GNOCCHETTI CON ZUCCA E SPECK

22 Marzo 2017 | Primi, Ricette

[vc_row type=”vc_default” full_width=”stretch_row_content_no_spaces” margin_top=”-50èx” full_width_row=”true” padding_left=”0″ padding_right=”0″ css=”.vc_custom_1490182106812{margin-top: -50px !important;background-image: url(https://cloud.inalpi.it/inalpi.it/site/wp-content/uploads/gnocchetti.jpg?id=1131) !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}”][vc_column][vc_empty_space height=”420″][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”vc_default” full_width=”stretch_row_content_no_spaces” margin_top=”-50èx” full_width_row=”true” padding_left=”0″ padding_right=”0″ css=”.vc_custom_1482479543273{background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}”][vc_column][vc_column_text]

Gnocchetti con zucca e speck

[/vc_column_text][vc_separator style=”dotted” border_width=”3″ el_width=”70″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1482480801314{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column_text]

INGREDIENTI

500 gr di zucca mantovana
2 patate
1 uovo
100 gr di farina
sale, pepe
4 fette di speck tagliate a cubetti o a listarelle
5 fettine Inalpi[/vc_column_text][vc_separator style=”dotted” border_width=”3″][vc_column_text]

PREPARAZIONE

Pulite la zucca, tagliatela a fette e infornatela su carta forno a 180° per una mezz’ora. Lessate le patate.
Quando ben morbida, aspettate intiepidisca e passatela al passaverdure insieme alle patate. Unite la farina, l’uovo, il sale, il pepe e impastate il composto.
Se preferite potete fare gli gnocchetti di sole patate e condirli con la crema di zucca frullata con un po’ di latte, sale e pepe.
Formate gli gnocchetti piccoli, cuoceteli in abbondante acqua salata e conditeli in padella con lo speck passato in padella, la crema di zucca (se li fate di sole patate) oppure una noce di burro Inalpi. Mettete in cocotte e coprite con una fettina Inalpi e un po di pepe. In forno a gratinare per qualche minuto e buon appetito![/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”363″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” css=”.vc_custom_1490182176469{margin-top: 0px !important;background-color: #1a95a3 !important;}” link=”?dt_portfolio=fettine-di-latte”][/vc_column][/vc_row]

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop