Torino ospita il Grand Prix FIE, Trofeo di fioretto maschile e femminile, al PalAlpitur dall’8 al 10 febbraio 2019. Organizzato dall’Accademia Scherma Marchesa, con il sostegno della Regione Piemonte.
INALPI è anche quest’anno Title Sponsor di questo prestigioso incontro, unica prova europea che comprende nove tappe mondiali, tre per ciascuna arma, per quanto riguarda il fioretto. Dopo Torino, toccherà a Anaheim (Stati Uniti 15/17 marzo 2019) e Shangai (Cina 17/19 maggio 2019).
INALPI continua quindi a sostenere uno sport che trasmette sani principi, gli stessi che si riflettono nell’onere produttivo quotidiano dell’azienda di Moretta.
Valori sportivi quali la costanza e l’impegno, portati avanti dagli atleti attraverso duri allenamenti e ferree regole applicate in gara.
Valori che fanno parte della mission INALPI, azienda che persegue con serietà e costanza, obiettivi fondamentali e fondanti, come la qualità, la bontà e la genuinità del prodotto, oltre alla salvaguardia e il profondo legame con il territorio.
La sensibilità di INALPI nel confronto di sport particolarmente nobili, raggiunge il massimo impegno nell’essere Title Sponsor di questo prestigioso evento: un momento concreto in cui dimostrare l’apprezzamento per gli eccezionali atleti che esaltando questa disciplina, si fanno esempio e portabandiera di messaggi positivi.
La volontà e l’entusiasmo di INALPI nel sostenere questa kermesse sono riscontrabili nelle parole di Matteo Torchio, responsabile Marketing e Comunicazione Inalpi: “ Abbiamo affiancato l’Accademia Scherma Marchesa negli anni e anche nel cercare questa nuova e prestigiosa sede di gara, così come nell’attività di promozione “La Scherma al Museo del Risorgimento” dedicata ai bambini. Il nostro impegno continuerà e ci saremo anche negli anni a venire. Siamo soliti onorare le promesse.”
Da non sottovalutare l’impegno di INALPI nei confronti di bambini e ragazzi, la sponsorizzazione dell’iniziativa “Scherma al Museo” ne è un esempio, i giovani partecipanti hanno ricevuto in omaggio gadget e prodotti INALPI.
Lo spettacolo e il prestigio degli incontri sono garantiti dalla presenza dei migliori protagonisti della specialità, riconosciuti a livello internazionale, tra cui Alessio Foconi e Alice Volpi, campioni del mondo in carica, Daniele Garozzo, campione olimpico a Rio 2016 e Arianna Errigo, vice campionessa olimpica a Londra 2012.
Madrina della kermesse, la campionessa olimpica Valentina Vezzali in veste di Consigliere federale della Federazione Italiana Scherma, che dopo aver portato i saluti del presidente Giorgio Scarso e sottolineato il suo legame con la città di Torino, ha avuto parole di gratitudine e di stima nei confronti degli organizzatori, delle istituzioni e degli sponsor che: “Non sono solo aziende, ma persone che credono nello sport e creano legami profondi con il territorio in cui operano”.
Al Pala Alpitour, autorevole e innovativa sede di questa edizione, fortemente voluta dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, si svolgeranno per la prima volta in una sola location, qualificazioni e finali.
Sarà quindi possibile assistere nella stessa giornata, e in contemporanea, alle finali maschili e femminili.
E’ questa la vera novità, come sottolineato dall’assessore allo sport della Regione Piemonte Giovanni Maria Ferraris: “ La scherma è una disciplina storica per il Piemonte e sono orgoglioso di averla accompagnata in questi anni nella sua crescita. È stato premiato un grande lavoro di squadra per scongiurare che l’evento ci venisse scippato da un’altra nazione e un particolare ringraziamento lo desidero tributare a Inalpi che interpreta con attenzione e sensibilità il concetto di restituzione al territorio riconoscendone l’importanza e investendo nello sport. E non solo nella scherma, ma investendo in modo giusto e attento in diverse discipline, perché lo sport fa bene, non solo al fisico, fa bene soprattutto come trasmissione di valori”
Nell’ambito di un programma di collaborazione tra INALPI, Accademia Scherma Marchesa, Città di Torino, Museo Nazionale del Risorgimento, si sono svolti incontri didattico-formativi, presso la sede di piazza Carlo Alberto, del Museo Nazionale del Risorgimento, titolati “Scherma al Museo”, rivolti alle scuole elementari e medie della città di Torino e provincia, finalizzati alla conoscenza di questa disciplina sportiva in ambito storico, culturale e sportivo.
Gli incontri sono serviti come avvicinamento al “Trofeo Inalpi”: tutte le classi che hanno aderito al progetto, sono state invitate ad assistere alle gare.