Ho preso qualche chilo di troppo: può essere intolleranza al lattosio?

4 Novembre 2021 | Non categorizzato, Nutrizione

In una parola, no.

E non può proprio esserlo: il motivo per cui diverse persone sono intolleranti al lattosio e i meccanismi fisiologici conseguenti non possono in nessun modo interferire con i processi per cui si acquista peso.

Cos’è il lattosio

Partiamo dal lattosio. Che è uno zucchero composto da due zuccheri più semplici legati tra loro: glucosio e galattosio. Il lattosio non può essere assorbito dall’intestino così com’è, mentre glucosio e galattosio sì. Serve quindi un enzima, la lattasi, che letteralmente tagli in due il lattosio e liberi le sue due parti, glucosio e galattosio, che passeranno poi nel flusso sanguigno proprio attraverso l’assorbimento da parte dell’intestino tenue.

L’intolleranza al lattosio

Se di lattasi ne abbiamo poca, questo processo non avviene a sufficienza e buona parte del lattosio resta così com’è: l’intestino tenue non lo “intercetta” e lo lascia invece continuare nel suo percorso lungo il nostro apparato digerente.

Il lattosio arriva quindi all’intestino crasso, dove incontra miliardi di microrganismi – la nostra flora batterica o, come si dice oggi più correttamente, il nostro microbiota intestinale. 

Alcuni di questi microrganismi sono in grado di “cibarsi” di lattosio, trasformandolo in sostanze diverse: chi in acidi grassi a catena corta (acido butirrico, acetico, propionico), chi in sostanze gassose come metano, idrogeno, CO2

I primi sono generalmente vantaggiosi per l’organismo: l’acido butirrico costituisce, ad esempio, una fonte di energia per le cellule intestinali. Quando in eccesso, tuttavia, possono irritare la mucosa intestinale e portare, in conseguenza, a dolori addominali e dissenteria. 

Le sostanze gassose sono invece il motivo di altri sintomi ricorrenti nell’intolleranza al lattosio, come gonfiore addominale e meteorismo.

Questo è ciò che succede, e questi i sintomi della sindrome da intolleranza al lattosio: sintomi prettamente intestinali, dovuti a processi fisiologici che non sono legati a quelli dell’aumento di peso. 

Sintomi da intolleranza al lattosio: cosa fare?

Tolto il dubbio riguardo al peso, vediamo ora cosa è bene fare se, dopo la nostra tazza di latte al mattino, si manifestano con continuità i sintomi visti sopra:

  1. parlarne con il medico, che – se concorda con l’ipotesi di un malassorbimento – vi indirizzerà verso l’unico test diagnostico valido e affidabile in questi casi: il Breath Test all’idrogeno. Non è invasivo, si fa in ospedale e funziona su un concetto semplice: se in caso di malassorbimento i lattosio viene fermentato nel colon a dare idrogeno, andiamo a vedere se c’è questo eccesso di idrogeno nell’aria che espiriamo dopo assunzione di una certa quantità di lattosio (20 g, sotto forma di 400 ml di latte).
  2. anziché eliminare dalla dieta latte e derivati, esponendoci a una maggiore probabilità di carenze nutrizionali come un deficit di calcio, adottare – sotto la guida del medico e/o di un dietista, dietologo o biologo nutrizionista – gli accorgimenti più adatti a gestire questa categoria di alimenti, come ad esempio:
    • preferire formaggi stagionati: il contenuto di lattosio diminuisce con l’aumento del tempo di stagionatura, fino a diventare estremamente contenuto – se non nullo
    • consumare yogurt, che risulta in genere sufficientemente tollerabile in quanto contiene delle lattasi – appartenute ai fermenti lattici, che hanno trasformato il latte in yogurt partendo proprio dallo scindere il lattosio in glucosio e galattosio. Per effetto della fermentazione, inoltre, lo yogurt ha un contenuto di lattosio inferiore rispetto al latte di partenza.
    • anziché consumare grandi quantità di latte e latticini in un’unica assunzione, preferire quantità inferiori distribuite in più pasti.
    • assumere latte sempre insieme ad alimenti solidi, per rallentare la velocità di svuotamento gastrico
    • utilizzare latte delattosato in caso la soglia di tollerabilità sia particolarmente ridotta (la maggior parte delle persone con carenza di lattasi può comunque tollerare una quantità di latte non delattosato pari a circa una tazza)
Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop