Il Natale in stalla

14 Dicembre 2020 | Filiera

Le mucche hanno bisogno di cure anche a Natale. Abbiamo chiesto all’Azienda Agricola Cambiano di Scalenghe di raccontarci come si svolge il Natale quando c’è una stalla di cui prendersi cura.

Il Natale si avvicina e soprattutto quest’anno, sarà diverso per tutti noi. Non ci saranno le grandi tavolate e le grandi feste, neppure i viaggi, ma ci si augura che tutti possano avere vicino la propria famiglia e le persone più care.

È per questo motivo che vorremmo raccontarvi la semplicità e il calore del Natale nella famiglia di un conferitore del nostro latte di filiera, appartenente alla Cooperativa Compral Latte.

In un allevamento di animali non ci sono giorni di vacanza. Le mucche devono essere munte e curate tutti i giorni, anche a Natale, quindi le festività natalizie si trascorrono a casa e vicino alla stalla.

Abbiamo chiesto di raccontarci la sua giornata del Natale ad Alessandro Cambiano dell’Azienda Agricola Cambiano di Scalenghe, un paese ai piedi delle Alpi Cozie.

Azienda Agricola Cambiano1

 

Il Natale dell’Azienda Agricola Cambiano

 

“Il nostro è un Natale tradizionale, lo trascorriamo sempre in famiglia e la nostra, da diverse generazioni, ha sempre allevato le mucche, quindi è assolutamente doveroso per noi restare  in cascina. Il Natale cominciava l’otto dicembre con la preparazione dell’albero e il presepe che facciamo ancora oggi insieme ai più piccoli.

In questo momento storico, mi rendo conto che i nostri bambini sono fortunati rispetto ai bambini che vivono in un appartamento in città. Possono uscire in cortile e correre quanto vogliono, ma tutti i giorni osservano e imparano il nostro lavoro, legato alla terra e agli animali.
La giornata del Natale comincia alle cinque e mezza del mattino, ci alziamo prima noi fratelli e lasciamo che almeno a Natale i nonni possano dormire un’ora in più. Come ogni giorno, mungiamo le mucche e puliamo le stalle.  Verso le sette e mezza, i bambini non riescono più a stare nel letto e corrono sotto l’albero per andare a scoprire tutti i regali di Babbo Natale. Fanno colazione, scorrazzano per tutta la casa, aspettando il nostro ritorno e per farci aprire i nostri regali ancora sotto l’albero.

Azienda Agricola Cambiano

Le mie due gemelline di quattro anni, Emma e Sofia con il loro cuginetto Edoardo, figlio di mio fratello Andrea, passano tutta la giornata a giocare insieme, ma prima, alle dieci del mattino vengono alla messa del mattino di Natale con tutti noi.

Esattamente come facevamo con i miei fratelli, Debora, Andrea ed Edoardo. Praticamente nulla è cambiato, anche se poi, verso i quindici anni abbiamo cominciato ad andare alla messa di mezzanotte della Vigilia e la sera del giorno di Natale  potevamo andare al cinema.

Sono un giovane papà, ma mi piace che le mie figlie vivano un Natale semplice e sereno, come da sempre lo è stato per me, perché mi ha reso felice e spero che anche loro continueranno con le nostre tradizioni.

Il pranzo di Natale è altrettanto tradizionale. Mia mamma Susanna prepara il suo piatto forte, gli agnolotti piemontesi con il ripieno di carni miste. Tuttavia prima, come “da regolamento” della nostra regione ci sono tutti gli antipasti: affettati, peperoni con la bagna cauda e i tomini fatti con il nostro latte.

Il secondo piatto è l’arrosto con le noci e la panna. Per dessert il nostro panettone si farcisce di mascarpone e crema pasticciera, una vera golosità!

Per cena invece, si portano in tavola i cappelletti in brodo e i formaggi tipici piemontesi.

L’indomani, a Santo Stefano, era tradizione che mio padre Livio, dopo aver lavorato, ci portasse verso le montagne vicine con gli slittini, per giocare con la neve e io non vedo l’ora di portare le mie gemelline!

Auguro a tutti voi Buon Natale  e vi raccomando, portate i vostri bimbi nelle fattorie più vicine a voi, per scoprire meglio da dove arriva il buon latte.”

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop