Inalpi sarà presente in modo importante e affiancherà la quarta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare, che si svolgerà presso il Centro Congressi di Torino Incontra di via Nino Costa 8, nelle giornate del 21, 22 e 23 febbraio 2019.
Il programma del Festival del giornalismo Alimentare è stato presentato nella mattinata del 6 febbraio 2019 presso il Palazzo Birago di via Carlo Alberto, in un’affollata e partecipata conferenza stampa, dove i relatori hanno sottolineato il ruolo centrale e imprescindibile del giornalismo in ambito alimentare: come informazione imparziale e libera, ma anche come promotore di un territorio che ospita innumerevoli e innegabili eccellenze. Particolari ringraziamenti sono stati rivolti ad Inalpi dal presidente del Festival del Giornalismo Alimentare, Massimiliano Borgia: “Devo ringraziare le aziende che, assieme alle fondazioni, ci consentono di realizzare il festival, in particolare Inalpi che ci sostiene e crede fortemente in noi”.
La partecipazione dell’industria di Moretta è una conferma della volontà di proseguire un’esperienza che offre la reale possibilità di mettere in primo piano ed evidenziare la filosofia aziendale: migliorare la qualità dell’informazione che ruota attorno al mondo del latte, per rispondere a un preciso e innegabile diritto dei cittadini, essere davvero liberi di scegliere.
Inalpi vede nella comunicazione, nel confronto e nella trasparenza, il solo modo per incontrare, informare e rispettate il consumatore finale. Sarà quindi presente all’interno della struttura del Festival con un corner dedicato, dove giornalisti e partecipanti potranno ricevere informazioni e contatti, oltre ad avere la possibilità di degustare i prodotti.
Formaggini Bio e una confezione da 300 gr di Latte in Polvere, saranno presenti nelle shopper che saranno distribuite ai partecipanti accreditati.
Come nella scorsa edizione, non mancherà la fornitura di prodotto utilizzato per la preparazione del pranzo in programma giovedì 21 febbraio, a cura dell’Associazione cuochi di Torino, ma Inalpi sarà anche protagonista durante alcuni incontri dedicati ad argomenti specifici di grande interesse e attualità, oltre a occuparsi di due importanti laboratori dove si avrà la possibilità di approfondire la conoscenza e degustare due eccellenze della produzione Inalpi.
- giovedì 21 febbraio dalle 15.15 alle 16.15
LABORATORIO dedicato al Latte in Polvere – Relatore Matteo Torchio Responsabile Marketing & Comunicazione Inalpi
Introduzione sulla materia prima latte e sulle sue lavorazioni
A seguire degustazione e comparazione dei diversi tipi di latte:
fresco, UHT e Latte in Polvere Inalpi.
Alla scoperta della freschezza del latte
– Venerdì 22 febbraio dalle 10.00 alle 11.00
LABORATORIO dedicato al Burro Piemontese – Relatore Matteo Torchio – Responsabile Marketing & Comunicazione Inalpi
Introduzione sulla materia prima burro e sulle sue lavorazioni (burro da panna di centrifuga, burro da affioramento, burro da panna di siero, burro salato)
Degustazione e Omaggio a tutti i partecipanti del laboratorio del volume “Conoscere e Gustare IL BURRO” di Renzo Pellati.
Sempre nella giornata di Venerdì 22 febbraio, Inalpi prenderà parte al Panel dal titolo “Che cosa vuol dire benessere animale?”
L’azienda ha inoltre organizzato un Press tour dal titolo – “MANI DI BURRO con GIAN PIERO VIVALDA”: mattinata ludico didattica per scoprire i segreti della pasticceria e panificazione di Gian Piero Vivalda, Ristorante Antica Corona Reale di Cervere dal 1815 – 2 stelle Michelin, e del nuovo Ateliereale boutique di panificazione a 4 mani con Inalpi. L’evento esperienziale consentirà ai giornalisti partecipanti di conoscere da vicino la filiera del latte piemontese utilizzato in azienda e di verificare, dal vivo e in cucina, la straordinaria qualità dei prodotti derivati dalla sua lavorazione.
E’ possibile accreditarsi on-line: www.festivalgiornalismoalimentare.it/accredito/