INALPI a Cibus – 7 maggio 2018

7 Maggio 2018 | Comunicati stampa

Grande interesse a Cibus, allo stand Inalpi, per il convegno “Benessere Animale: L’importanza dalla stalla al banco frigo”, che si è tenuto nella mattinata di lunedì 7 maggio 2018, in apertura di fiera.

La buona partecipazione è dimostrazione del grande interesse che l’argomento suscita, negli allevatori, come nei consumatori sempre più sensibili e intenzionati a capire come e cosa si sta facendo per migliorare la condizione animale nell’allevamento in stalla.

Interventi qualificati e approfonditi, da parte di esperti, hanno contribuito a fare chiarezza e a capire i significati reali del benessere animale, al di là degli stereotipi e della facile demagogia.

Erminio Trevisi, professore associato del Dipartimento di Animal Sciences Food and Nutrition dell’Università di Piacenza, ha sviluppato il suo intervento, partendo da una semplice domanda: “Può l’uomo evitare che ci sia sofferenza negli animali? La riflessione successiva è stata che nessun allevatore fa scelte per far soffrire gli animali, sono il suo patrimonio e la sua fonte di sostentamento. L’allevatore, tramite la sua esperienza, conosce a fondo i requisiti del benessere animale, quali sono le loro esigenze e cosa fare per soddisfarle. Ha inoltre sottolineato come l’approccio scientifico alle varie problematiche, sia l’unico che porti a risultati apprezzabili.

Elisabetta Genta, Responsabile del Settore Consulenza – audit e formazione di LaemmeGroup, ha elencato i molteplici soggetti coinvolti nel tema del benessere animale: gli allevatori, l’industria, la grande distribuzione e i consumatori. Nessuno può dirsi fuori. L’industria è il vero capofila perché ha la funzione di ponte tra gli allevatori e la distribuzione. I consumatori sono sempre più informati e sensibili, le loro richieste sul benessere animale sono sempre più precise, è quindi necessario fornire una comunicazione puntuale e veritiera.

Cristina Ten Kortenaart, responsabile della Qualità Inalpi, ha messo in evidenza il lavoro svolto dall’industria di Moretta tramite il protocollo che attualmente coinvolge i conferitori. Protocollo che si basa su alcuni punti fermi e tra questi, il benessere animale, è uno dei pilastri. Le richieste dell’azienda sono motivate e condivise con gli allevatori. L’attenzione di Inalpi è costante e fornisce dati e aggiornamenti importanti, anche tramite la realizzazione di convegni dedicati.

Roberto Burdese, presidente onorario di Slow Food Italia, ha parlato dell’attenzione al benessere animale, come un’inevitabile sfida, uno sguardo al futuro di quello che dovrà essere l’allevamento. Una sfida che non potrà essere ignorata, un percorso obbligato che deve andare di pari passo con una buona comunicazione “Al consumatore bisogna dire quello che si fa, e fare quello che si dice”. Il bisogno di chiarezza da parte dei consumatori, deve essere stimolo per migliorare l’operato dei componenti della filiera del latte.

Nel pomeriggio, sempre a Cibus, presso la Sala Toscanini, è avvenuta la consegna dei “Formaggi&Consumi Awards”, i premi dell’eccellenza assegnati dal retail, che ha riconosciuto a Inalpi il premio come “Miglior innovazione di prodotto 2017” per il Formaggino BIO.

 

 

 

Condividi
prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoTorna al negozio