Inalpi ha partecipato, mercoledì 19 ottobre, presso la stazione Leopolda di Firenze, alla presentazione della 40° edizione della guida “Ristoranti d’Italia dell’Espresso 2018”, che raccoglie i migliori ristoranti del nostro stivale, suddivisi per regione.
“In Italia non si è mai mangiato bene come negli ultimi anni”, dichiara il direttore della Guida Espresso – Enzo Vizzari, un’affermazione che fa da conferma al momento positivo della ristorazione italiana in termini di qualità e di eccellenza made in Italy.
Ma la presentazione è stata anche occasione per la consegna di riconoscimenti speciali, tra cui il premio “Carrello di Formaggi dell’Anno”. Inalpi ha sostenuto questo riconoscimento, a testimonianza di un percorso fatto con l’avvio della produzione di formaggi DOP piemontesi, e a conferma della convinzione che i formaggi contribuiscano, in modo importante, alla creazione di quella cultura gastronomica italiana affermata in tutto il mondo.
L’edizione 2018 ha quindi riconosciuto questo valore “culturale e di eccellenza” al ristorante Miramonti L’Altro di Concesio – Brescia dello chef Philippe Leveille. Nel corso della premiazione, l’azienda di Moretta ha consegnato un’opera del maestro Ugo Nespolo, raffigurante la filiera Inalpi, nella quale sono rappresentati anche gli chef: importanti protagonisti che diventano testimonial veri dell’eccellenza dei prodotti del caseificio cuneese.
Nello spazio espositivo Inalpi, è stata inoltre realizzato un momento di degustazione per oltre 1000 esperti del settore, che hanno potuto assaggiare i formaggi DOP piemontesi prodotti nel caseificio di Peveragno da latte 100% alpino e 100% piemontese. E a cui sono stati presentati:
– il Burro Alpino Piemontese ottenuto da panna fresca di centrifuga, alimento buono e sano, ingrediente fondamentale della cucina italiana, prodotto mantenendo intatta la genuinità e nel rispetto dell’alta qualità del latte e della panna utilizzati.
– e il Latte in Polvere Alpino Piemontese, l’unico prodotto in Italia da filiera tracciata 100% Alpina Piemontese. Ingrediente ideale nelle ricette di alto livello di pasticceria, gelateria e cioccolateria.
“In Italia non si è mai mangiato bene come negli ultimi anni”, dichiara il direttore della Guida Espresso – Enzo Vizzari, un’affermazione che fa da conferma al momento positivo della ristorazione italiana in termini di qualità e di eccellenza made in Italy.
Ma la presentazione è stata anche occasione per la consegna di riconoscimenti speciali, tra cui il premio “Carrello di Formaggi dell’Anno”. Inalpi ha sostenuto questo riconoscimento, a testimonianza di un percorso fatto con l’avvio della produzione di formaggi DOP piemontesi, e a conferma della convinzione che i formaggi contribuiscano, in modo importante, alla creazione di quella cultura gastronomica italiana affermata in tutto il mondo.
L’edizione 2018 ha quindi riconosciuto questo valore “culturale e di eccellenza” al ristorante Miramonti L’Altro di Concesio – Brescia dello chef Philippe Leveille. Nel corso della premiazione, l’azienda di Moretta ha consegnato un’opera del maestro Ugo Nespolo, raffigurante la filiera Inalpi, nella quale sono rappresentati anche gli chef: importanti protagonisti che diventano testimonial veri dell’eccellenza dei prodotti del caseificio cuneese.
Nello spazio espositivo Inalpi, è stata inoltre realizzato un momento di degustazione per oltre 1000 esperti del settore, che hanno potuto assaggiare i formaggi DOP piemontesi prodotti nel caseificio di Peveragno da latte 100% alpino e 100% piemontese. E a cui sono stati presentati:
– il Burro Alpino Piemontese ottenuto da panna fresca di centrifuga, alimento buono e sano, ingrediente fondamentale della cucina italiana, prodotto mantenendo intatta la genuinità e nel rispetto dell’alta qualità del latte e della panna utilizzati.
– e il Latte in Polvere Alpino Piemontese, l’unico prodotto in Italia da filiera tracciata 100% Alpina Piemontese. Ingrediente ideale nelle ricette di alto livello di pasticceria, gelateria e cioccolateria.