Da domenica 26 a martedì 28 novembre 2017, presso il Grimaldi Forum di Montecarlo, si svolgerà il CHEFS WORLD SUMMIT – l’appuntamento dell’eccellenza gastronomica mondiale che si svilupperà su 5.500 mq di superficie, con la partecipazione di oltre 150 brand, più di 100 chefs stellati, 34 rappresentanti di altrettanti paesi nel mondo e 40 conferenze e workshops.
Una manifestazione di respiro mondiale a cui Inalpi prenderà parte con una doppia veste.
L’azienda di Moretta sarà infatti presente con un’area espositiva realizzata in collaborazione con Agrimontana – azienda dolciaria di Borgo San Dalmazzo, leader nel settore della frutta candita e marroni.
Inalpi non si limiterà però ad una presenza solo istituzionale. Il Chefs World Summit, sarà infatti occasione per momenti di degustazione per alcuni prodotti unici di casa Inalpi:
– il burro prodotto da latte 100% alpino piemontese, base delle tante ricette del nostro territorio. Potrà così essere degustato e apprezzato dalla platea internazionale, contribuendo alla diffusione e conoscenza di un ingrediente che è sinonimo di eccellenza in Italia e nel mondo.
– il latte in polvere in confezione da 1 chilogrammo, una vera e propria “innovazione”, l’unico prodotto in Italia da filiera tracciata 100% alpina piemontese. Ingrediente ideale nelle ricette di pasticceria, gelateria, cioccolateria, che ha ricevuto, nel corso di questo 2017, prestigiosi riconoscimenti oltre confine.
– i formaggi DOP Piemontesi, prodotti da Inalpi nel caseificio di montagna, situato a Peveragno (Cuneo).
Testimonial di questo progetto, lo chef stellato Gianpiero Vivalda, che durante la manifestazione stuzzicherà il palato dei presenti con degustazioni di panettoni dolci e salati creati in collaborazione con Agrimontana. Ma non solo, Vivalda e i prodotti Inalpi saranno guest star anche del “2018 World Ranking ‘100 Chefs” – organizzato da Le Chef Magazine – con la creazione di un panettone di alta qualità che il gotha della gastronomia mondiale potrà degustare.
Gianpiero Vivalda, da tempo testimonial Inalpi, seleziona da sempre, per il proprio ristorante Antica Corona Reale e per l’Ateliereale – laboratorio di pasticceria nato nel 2017 – materie prime di altissima qualità. Nasce così una collaborazione di eccellenza che promuove il Piemonte, non solo sul territorio
Una manifestazione di respiro mondiale a cui Inalpi prenderà parte con una doppia veste.
L’azienda di Moretta sarà infatti presente con un’area espositiva realizzata in collaborazione con Agrimontana – azienda dolciaria di Borgo San Dalmazzo, leader nel settore della frutta candita e marroni.
Inalpi non si limiterà però ad una presenza solo istituzionale. Il Chefs World Summit, sarà infatti occasione per momenti di degustazione per alcuni prodotti unici di casa Inalpi:
– il burro prodotto da latte 100% alpino piemontese, base delle tante ricette del nostro territorio. Potrà così essere degustato e apprezzato dalla platea internazionale, contribuendo alla diffusione e conoscenza di un ingrediente che è sinonimo di eccellenza in Italia e nel mondo.
– il latte in polvere in confezione da 1 chilogrammo, una vera e propria “innovazione”, l’unico prodotto in Italia da filiera tracciata 100% alpina piemontese. Ingrediente ideale nelle ricette di pasticceria, gelateria, cioccolateria, che ha ricevuto, nel corso di questo 2017, prestigiosi riconoscimenti oltre confine.
– i formaggi DOP Piemontesi, prodotti da Inalpi nel caseificio di montagna, situato a Peveragno (Cuneo).
Testimonial di questo progetto, lo chef stellato Gianpiero Vivalda, che durante la manifestazione stuzzicherà il palato dei presenti con degustazioni di panettoni dolci e salati creati in collaborazione con Agrimontana. Ma non solo, Vivalda e i prodotti Inalpi saranno guest star anche del “2018 World Ranking ‘100 Chefs” – organizzato da Le Chef Magazine – con la creazione di un panettone di alta qualità che il gotha della gastronomia mondiale potrà degustare.
Gianpiero Vivalda, da tempo testimonial Inalpi, seleziona da sempre, per il proprio ristorante Antica Corona Reale e per l’Ateliereale – laboratorio di pasticceria nato nel 2017 – materie prime di altissima qualità. Nasce così una collaborazione di eccellenza che promuove il Piemonte, non solo sul territorio