La figura del casaro: quando la tradizione guarda al futuro

6 Giugno 2018 | Filiera

Con lo studio di reperti archeologici, civiltà antiche e manufatti di importanza storica si sono trovate tracce del casaro risalenti fino alla civiltà Sumera – III millennio a.C.

Si dovrà però aspettare fino agli antichi romani per un’importante evoluzione nelle tecniche casearie, con l’introduzione del latte vaccino nella produzione dei formaggi.

INALPI_0044Andando avanti nel tempo, nell’800, il casaro acquisisce una certa importanza e viene trattato (anche economicamente) con grande rispetto dai possidenti terrieri. Egli prendeva in gestione il podere in cambio di formaggi della tradizione e della cultura rurale.

In epoca successiva, con l’avvento dei caseifici industriali, svincolati dalla terra, la figura del casaro perse il suo carattere imprenditoriale, trasformandosi sempre più in quella di artigiano e di “maestro” della fabbricazione del formaggio.

Il casaro ha quindi assunto nel corso dei secoli aspetti e attributi differenti, ma sempre di una certa importanza. Il suo lavoro può essere considerato un’arte ricca di aneddoti e segreti che si tramandano da generazioni.

Il casaro moderno, nella filiera Inalpi, si occupa della lavorazione del latte per ottenere le diverse tipologie di formaggio, rispettando le antiche tradizioni e servendosi di nuove tecnologie.

I suoi compiti, partono dal ricevimento del latte crudo e proseguono con i relativi controlli (carica batterica, acidità, percentuale di materia grassa). Si occupa della coagulazione del latte e della sua successiva trasformazione in cagliata per terminare con la messa in forma, salatura e stagionatura.

In poche parole segue tutta la filiera e supervisiona l’intera produzione.

Da tutto questo lavoro derivano formaggi Piemontesi DOP stagionati e naturali a marchio Inalpi come il Bra Tenero DOP (stagionatura minima 45 giorni), Il Bra Duro d’alpeggio  DOP (stagionatura minima 180 giorni), la Raschera DOP (stagionatura minima 30 giorni), la Toma Piemontese DOP (stagionatura minima 60 giorni) e la toma Latteria Inalpi (stagionatura minima 45 giorni).

INALPI_0059Ognuno di questi formaggi ha una lavorazione specifica e unica che parte dal latte di filiera 100% piemontese, prosegue con la cagliata (e alla sua successiva rottura), formatura e pressatura, salatura e infine stagionatura.

Il casaro è quindi a tutti gli effetti un artigiano altamente qualificato, dall’occhio vigile, dall’olfatto affinato nel corso degli anni, dal gusto misurato, dalla mano forte e insieme sensibile, un soggetto che racchiude in se un po’ di alchimia e un po’ di magia.

Articolo e fotografie di Alessandro Zaccaro

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Piada pizza con Fettine Light

Piada pizza con Fettine Light

https://youtu.be/hN4C5wD8Suw Ingredienti per 4 persone: 4 piadine 300 ml di passata di pomodoro Fettine light qb origano qb olio extravergine d'oliva qb sale qb Procedimento: Condite la passata di pomodoro con sale, origano e olio. Versate qualche cucchiaio su ogni...

Pizzette di vitello con Fettine light

Pizzette di vitello con Fettine light

Ingredienti per 4 persone:  300 g di macinata di vitello 70 g di patata lessa schiacciata 1 pizzico di sale 50 g di passata di pomodoro Fettine light qb Procedimento:  Lessate una patata e schiacciatela, aggiungete la carne macinata di vitello ed un pizzico...

Quanta merenda?

Quanta merenda?

Se c’è un pasto che tende a sfuggire di mano più degli altri, è la merenda. Perché piace, ai ragazzi – ma anche a noi - un momento di gratificazione o di relax dopo la mattina fuori casa, tra un compito e l’altro o mentre si gioca un po’, da soli o tra amici. E così...

Tutti i dolci di Carnevale

Tutti i dolci di Carnevale

Il Carnevale è alle porte e in tutta Italia, si riaccendono i fuochi per friggere gli innumerevoli dolci della tradizione. Chiacchiere, frittelle, zeppole, cicerchiate, castagnole, struffoli carteddate, friciò, tortelli e fritole: sono solo una piccola parte della...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoTorna al negozio