La merenda di ieri e di oggi

1 Marzo 2021 | Nutrizione

La merenda ieri e oggi: come è cambiata e qualche esempio pratico per una merenda sana e nutriente. Scopri i consigli della nostra nutrizionista.

La merenda di ieri e di oggi: quanto è cambiata?

All’inizio erano una bruschetta o un po’ di pane, sale e olio, oppure pane, burro e zucchero per la versione dolce. Per i bambini della rinascita italiana, a qualche anno dalla fine della guerra, la merenda – ben gradita – era spesso fatta così. Molto usato anche l’uovo crudo, preso fresco dall’aia e sbattuto con lo zucchero: solo il tuorlo o con l’aggiunta di albume montato a neve. Amato anche dagli adulti, che spesso lo mangiavano con un’aggiunta di vino o di marsala.

All’inizio degli Anni ’50, la situazione economica delle famiglie è più stabile e in continuo miglioramento: al pomeriggio compare più spesso in tavola una torta appena sformata da mamme più serene. Sono gli anni in cui gli scaffali delle drogherie cominciano a vestirsi delle prime novità in materia di merenda, tra “fruttini” da spalmare – cotognata a cubetti in pacchetti monodose trasparenti – e i primi cremini di pasta gianduia, che evolveranno poi nelle ben note creme di nocciole e cacao.

Ma saranno i “baby boomers” a vivere, pochi anni dopo, la grande ondata dell’innovazione: quella dell’Italia del miracolo economico con la sua trascinante voglia cambiamento, che investe tutti gli aspetti della vita quotidiana, compresi i ritmi – che aumentano – e il tempo – che diminuisce.

In questi anni e nei successivi fanno quindi la loro comparsa nei pomeriggi italiani merende pratiche e veloci: merendine o budini pronti per chi ama il dolce, formaggini spalmabili e crackers per chi preferisce il salato.

Con l’ingresso dello yogurt si completa poi il ventaglio di alternative che abbiamo ancora oggi, con la differenza che, ai giorni nostri, ci è messa a disposizione una varietà, per ognuna di queste alternative, un tempo semplicemente impensabile.

E, nelle proporzioni e quantità opportune, sono tutte merende di cui un bambino o un ragazzo può giovarsi, senza mai dimenticare di abbinare o alternare della buona frutta fresca, che non deve mai mancare nei loro piatti.

Merenda oggi: qualche esempio per una merenda sana e nutriente.

Vediamo insieme qui di seguito qualche esempio pratico, con un contenuto calorico adeguato per le diverse età e un rapporto ponderato tra i diversi nutrienti:

  • Sofia, 6 anni: un vasetto di yogurt bianco intero e un kiwi di medie dimensioni (circa 140 Kcal)
  • Andrea, 9 anni: una fetta di pane (30 g) con un formaggino spalmabile e una pera (circa 175 Kcal)
  • Elisa, 12 anni: un budino alla vaniglia (125 g) e una piccola mela, magari cotta al forno o in padella e spolverizzata alla cannella (circa 200 Kcal)
  • Marco, 15 anni: una fetta di pane (40 g), sale (q.b: è bene non esagerare) e olio (indicativamente fino a un cucchiaino e mezzo) con un bicchiere (125 ml) di latte parzialmente scremato (circa 240 Kcal)

Tornando infine alle uova, oggi sappiamo bene che quelle crude possono comportare dei rischi di sicurezza alimentare, per la presenza di batteri indesiderati che tuttavia – e per fortuna – non resistono ai trattamenti termici. Se la nostra ispirazione della giornata – per merenda o per un dessert come il tiramisù – va in quella direzione, ricordiamoci quindi di scegliere tuorli e albumi pastorizzati, oggi ampiamente disponibili.

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop