C’era una volta un toast

5 Febbraio 2021 | Saranno Famosi

Le origini e la storia del toast: dove è nato? Come è cambiato? Cosa è al giorno d’oggi? Tutto sul panino più conosciuto al mondo!

 

Il “toast” è uno dei sandwich più diffusi al mondo, nato alla fine degli anni ’40, realizzato tostando due fette di pane in cassetta in una speciale griglia, il tostapane, che crea una tostatura croccante e piacevole, e farcito con prosciutto cotto e formaggio.  Ancor oggi ritenuto perfetto per una merenda, uno snack veloce.

Gli storici della gastronomia individuano la nascita del toast nella Francia mediovale. L’origine del nome, in realtà, significherebbe “bere alla salute di …” dal francese “tostèe” e indicherebbe l’usanza medioevale di mettere una fetta di pane tostato sopra ad una coppa di vino aromatizzato. La coppa veniva fatta circolare fra gli invitati, ma la fetta di pane spettava al festeggiato, a cui arriva per ultimo il bicchiere.

Si parla, però, di “toast” anche negli scritti di autori romani come Apicio. Il nome, infatti sembrerebbe proprio derivare dal latino “tostum“, ovvero abbrustolito, tostato.

Ne “Il grande dizionario di cucina” di Alexandre Dumas, del 1870, si racconta di un toast famoso, ovvero quello di Anna Bolena, moglie del re inglese Enrico VIII.  Anna era solita farsi il bagno circondata da numerosi gentiluomini, che la corteggiavano e si dissetavano attingendo l’acqua dalla sua vasca. Uno solo si rifiutò di bere e, quando gli venne chiesto il perchè, rispose: ” Perché mi riservo il toast!”

Le prime ricette riportano preparazioni “nobili” per questa pietanza: pane bianco, accompagnate anche da cacciagione per ristorare i nobili di ritorno dalle loro battute di caccia. Ma il suo successo non derivò tanto dalle nobili origini, ma piuttosto per il suo concetto di preparazione molto semplice, per essere diventato “cibo democratico”, per tutte le tasche. Oggi, la parola toast fa subito venire in mente qualcosa di rapido e facile da preparare e non certo una preparazione gastronomica destinata a grandi signori.

I primi toast venivano scaldati su una padella posta sopra al fuoco vivo, tostando solo un lato. Nel 1893 l’inventore scozzese Alan MacMasters ideò e brevetto ò il primo tostapane, il toaster, elettrico.  Non ottenne subito il successo che si aspettava, anche perché l’elettricità non era molto diffusa.

Poi ci fu il boom, quando l’americano Charles Strite, nel 1919, perfezionò l’invenzione, ideando il primo tostapane pop-up con timer, un metodo di fuoriuscita automatico che permetteva di scaldare il pane per il tempo desiderato, senza rischiare di farlo bruciare. L’elettricità sempre più diffusa, oltre alla diffusione del pane in cassetta, permisero al toast di diffondersi sempre più, diventando un prodotto conosciuto in tutto il mondo e anche di moda.

Negli Stati uniti è molto diffuso il “grilled cheese”, ovvero del pane tostato con solo il formaggio, mentre nel resto del mondo, prevale la ricetta classica che prevede anche l’aggiunta del prosciutto cotto.

In Italia viene preparato per lo più con il formaggio già in fette come le fettine di latte Inalpi oltre a del gustoso prosciutto cotto.

Poi, ovviamente, via libera alla fantasia.

Articolo e fotografia di Elisa di Rienzo di Il fior di cappero.

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Pokè bowl

Pokè bowl

https://youtu.be/pFe-baENjoQ Ingredienti per 4 persone: 300 g di riso basmati 3 uova 40 g di Grattugiato italiano senza lisozima 8 Fettine Gourmet al gorgonzola spinacino fresco qb 200 g di prosciutto cotto a cubetti semi di sesamo qb olio extravergine d'oliva qb sale...

Piada pizza con Fettine Light

Piada pizza con Fettine Light

https://youtu.be/hN4C5wD8Suw Ingredienti per 4 persone: 4 piadine 300 ml di passata di pomodoro Fettine light qb origano qb olio extravergine d'oliva qb sale qb Procedimento: Condite la passata di pomodoro con sale, origano e olio. Versate qualche cucchiaio su ogni...

Pizzette di vitello con Fettine light

Pizzette di vitello con Fettine light

Ingredienti per 4 persone:  300 g di macinata di vitello 70 g di patata lessa schiacciata 1 pizzico di sale 50 g di passata di pomodoro Fettine light qb Procedimento:  Lessate una patata e schiacciatela, aggiungete la carne macinata di vitello ed un pizzico...

Quanta merenda?

Quanta merenda?

Se c’è un pasto che tende a sfuggire di mano più degli altri, è la merenda. Perché piace, ai ragazzi – ma anche a noi - un momento di gratificazione o di relax dopo la mattina fuori casa, tra un compito e l’altro o mentre si gioca un po’, da soli o tra amici. E così...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoTorna al negozio