Il latte all’ennesima potenza: il dulche de leche

1 Luglio 2022 | Ricette del blog, Saranno Famosi

Il dulche del leche ĆØ una crema spalmabile di origine argentina negli ultimi tempi diffusa anche in molti Paesi latinoamericani come il Brasile, o il Messico.

In argentina ĆØ il dolce per eccellenza, la farcia di base di molte delle preparazioni più famose dell’industria dolciaria (come i vari e famosi tipi di alfajores, o i bocaditos), la crema spalmabile che non manca mai in casa, il ripieno imprescindibile delle torte di compleanno, la merenda quotidiana sul pane o l’accompagnamento delle banane tagliate a fette.

Il suo sapore ricorda ai neofiti quello delle caramelle mou (che in effetti si ottengono con un procedimento molto simile): decisamente dolce, setoso e sottile al palato.

Si tratta di fatto di una confettura di latte.

A me ha sempre affascinato questa usanza di ciascun territorio di ā€œinvasettareā€ i più preziosi e importanti tra i propri ingredienti, trasformandoli in un prodotto a lunga durata e di una qualitĆ  identitaria: noi nel sud Italia abbiamo le migliori arance, ho pensato, e ci facciamo la nostra migliore marmellata, e loro in Argentina hanno le mucche, e il latte di qualitĆ , e ci fanno la confettura!

SƬ perchĆ©, come in ogni conserva, ovvero come ogni preparazione che concentra ed esprime in sĆ© all’ennesima potenza il sapore dell’ingrediente primario, per realizzare un dulce de leche di qualitĆ  ĆØ necessario un latte di qualitĆ : freschissimo, intero e dalle giuste quantitĆ  di materia grassa.

Non a caso l’altro posto al mondo dove ho trovato questa preparazione (della quale, come per il dulce de leche, esiste la ricetta per realizzarlo in casa), ĆØ il nord della Francia, e precisamente in Normandia, altro luogo in cui, a mucche, ā€œse la comandanoā€.

L’unica sostanziale differenza che ho riscontrato tra la confettura di latte europea e quella argentina ĆØ che nel primo caso, tra gli ingredienti non viene utilizzato il bicarbonato di sodio, che invece gli argentini usano ā€œper colorare e inspessireā€.

Oltre al colore, il bicarbonato di sodio contrasta l’aciditĆ  e previene la coagulazione delle proteine nella reazione di Maillard a cui partecipa il lattosio; inoltre, il suo ph leggermente basico favorisce questa importante reazione responsabile della formazione del gusto in molte cotture.

Ecco perché la confiture de lait è più chiara e delicata, mentre il dulce del leche ha un sapore più rotondo e un colore più caramellato.

A seguire, la ricetta del Dulce, mentre per realizzare la Confiture basterĆ  togliere il bicarbonato dalla lista ingredienti.

Dulce de leche – Ingredienti per due vasetti

1 litro di latte fresco intero

250 g di zucchero semolato

i semini estratti da una bacca di vaniglia (facoltativo)

1 grammo di bicarbonato di sodio (la punta di un cucchiaino)

Mettere a scaldare il latte in una capiente pentola antiaderente, poi, quando il latte ĆØ tiepido, aggiungere lo zucchero, i semini estratti dalla vaniglia (i semini della vaniglia si “estraggono” incidendo il baccello longitudinalmente e raschiando il suo interno con un cucchiaino) e la bacca stessa da cui sono stati estratti tagliata longitudinalmente.

Una volta sciolto lo zucchero aggiungere il bicarbonato e far sobbollire a fuoco medio-basso girando spesso con un cucchiaio di legno. Quando il latte comincia a bollire abbassare il fuoco al minimo e continuare a cucinare, girando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.

Man mano che il latte evapora il liquido diventa più scuro e denso (dopo un’ora togliere la bacca di vaniglia).

La crema ĆØ pronta quando la concentrazione di acqua nel composto ha raggiunto il 30% e, inclinando la pentola e raschiandone il fondo con il cucchiaio di legno, si distinguono bene delle strisce nette.

In totale si impiegano per la preparazione un paio d’ore, in alcuni casi anche tre, in funzione della pentola e del fuoco utilizzato..

Una volta tolto dal fuoco, va mescolato ancora 5 minuti, meglio ancora se collocato all’interno di un recipiente contenente acqua fresca, per velocizzarne il raffreddamento.

Si conserva in frigo per due settimane.

CONSIGLI E CURIOSITƀ

Il latte

ƈ consigliabile usare latte fresco intero, meglio se di montagna e di qualitƠ come quello utilizzato da Inalpi, che ha una percentuale di grassi almeno del 3,5%. ƈ ottimo per la realizzazione del dulce de leche anche un latte con una percentuale di grassi del 3,8%.

Ā 

Eventuale utilizzo dell’amido

Aggiungere amido in piccole quantitĆ  alla preparazione (circa il 2% sul totale) ne aumenta la viscositĆ  e permette di usarlo come ripieno di dolci e caramelle.

Ā 

Il bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio ĆØ comunemente usato in cucina come agente lievitante, mentre in questa preparazione ha il ruolo di alzare il ph.

Il colore bruno, l’aroma e il sapore caratteristico di questa crema sono prodotti dalla reazione di Maillard: la velocitĆ  di questa reazione aumenta in ambiente alcalino, quindi viene favorita dal bicarbonato.

Articolo e fotografia di Rossella Venezia di Vaniglia – Storie di cucina.

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Piada pizza con Fettine Light

Piada pizza con Fettine Light

https://youtu.be/hN4C5wD8Suw Ingredienti per 4 persone: 4 piadine 300 ml di passata di pomodoro Fettine light qb origano qb olio extravergine d'oliva qb sale qb Procedimento: Condite la passata di pomodoro con sale, origano e olio. Versate qualche cucchiaio su ogni...

Pizzette di vitello con Fettine light

Pizzette di vitello con Fettine light

Ingredienti per 4 persone:  300 g di macinata di vitello 70 g di patata lessa schiacciata 1 pizzico di sale 50 g di passata di pomodoro Fettine light qb Procedimento:  Lessate una patata e schiacciatela, aggiungete la carne macinata di vitello ed un pizzico...

Quanta merenda?

Quanta merenda?

Se c’è un pasto che tende a sfuggire di mano più degli altri, ĆØ la merenda. PerchĆ© piace, ai ragazzi – ma anche a noi - un momento di gratificazione o di relax dopo la mattina fuori casa, tra un compito e l’altro o mentre si gioca un po’, da soli o tra amici. E cosƬ...

Tutti i dolci di Carnevale

Tutti i dolci di Carnevale

Il Carnevale è alle porte e in tutta Italia, si riaccendono i fuochi per friggere gli innumerevoli dolci della tradizione. Chiacchiere, frittelle, zeppole, cicerchiate, castagnole, struffoli carteddate, friciò, tortelli e fritole: sono solo una piccola parte della...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

ā€œIl latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo ĆØ di altissima qualitĆ : sano, buono e autentico.ā€

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello ĆØ vuotoTorna al negozio