Latte: i miti e le storie nascosti nel suo nome

4 Novembre 2019 | Storie di latte

 

 

I nomi del latte nelle diverse lingue e la sua evoluzione ci mostrano l’approccio a questo alimento nei secoli e nelle diverse culture.

 

Latte, lait (FR), leche (E) nelle lingue romanze, milk (UK), melk (NL), Milch (D) in quelle germaniche.

Nord e Sud Europa guardano quindi il latte da due ottiche diverse: quello dell’allevamento da una parte, quello dell’alimentazione dall’altra.

Entrambi si rifanno a radici greche, che possiamo visualizzare nell’immagine mitologica della capra Amaltea che allatta un neonato Zeus.

Il nome Amaltea rimanda infatti alla parola almegein, mungere, che diventerà per i latini mulgere, che evolverà a sua volta in milk e negli analoghi nomi nordeuropei.

Possiamo poi immaginarci uno Zeus che deglutisce vorace il latte della sua nutrice, chiamato in greco gala dalla più antica radice più antica radice gal (o glu, gla, gar), che rimandava proprio al suono della deglutizione. Gala diventerà poi per i latini lac: da lì a latte, lait o leche il passo è breve.

Alcuni intravedono invece una radice comune per il germanico milk al “nostro” miele, dal latino mel, a indicarne il sapore dolce.

Certo è che latte e miele sono stati spesso associati nei miti antichi: tornando al piccolo Zeus, poté crescere – sfuggendo ai piani funesti del padre Crono – proprio con questi due alimenti: oltre al latte di Amaltea, il miele delle api del Monte Ida. E se pensiamo alla Terra Promessa dell’Antico Testamento, non era descritta proprio come terra dove “scorrono fiumi di latte e di miele”?

E il miele non è nemmeno l’unico alimento nascosto nelle parole che usiamo per il latte e i suoi derivati: da qualche parte, infatti, troviamo anche il pane.

Per arrivarci dobbiamo tornare nel Regno Unito, dove la categoria dei latticini si indica con il termine dairy. Nel Medioevo, la parola corrispondente era deierie, derivante da deie, ovvero serva. A sua volta, deierie è l’evoluzione del più antico dǣge, da cui deriva anche l’attuale dough, l’impasto del pane. Non è difficile immaginare questa donna alle prese con animali da latte, mungiture, magari la produzione di burro o di formaggio, e al tempo stesso il sapiente impasto di acqua, farina, sale e pasta madre, davanti a un forno in pietra.

Ma anche il formaggio rivela col nome delle storie nascoste: le vedremo insieme in uno dei prossimi articoli.

 

 

Articolo della Dott.ssa Antonella Losa, Biologa Nutrizionista.

__________________

Riferimenti:

– Enciclopedia Treccani

– Oxford English Dictionary

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop