LATTE IN POLVERE INALPI, QUANDO? DOVE? COME?

8 Luglio 2018 | Prodotti, Ricette del blog

Il latte in polvere è un ingrediente perfetto per realizzare il gelato: ecco le sue caratteristiche e la ricetta per un gelato al pistacchio cremoso e buonissimo!

Lo sapevate che anche il latte in polvere, proprio come quello liquido, può essere intero o scremato (in relazione alla percentuale di materia grassa in esso contenuta)?

Inalpi è l’unica azienda che lo produce partendo da latte di origine 100% italiana e piemontese, selezionati uno ad uno all’interno di una filiera controllata, sostenibile e certificata!

La provenienza del latte è un elemento “fondamentale” per ottenere un prodotto di qualità.

La successiva lavorazione nella “Torre di Sprayatura” (così viene chiamato tecnicamente l’impianto di produzione), prevede dapprima la scrematura per separare la parte grassa da quella magra e successivamente la pastorizzazione (il latte viene portato a circa 72°C per 12 secondi e subito raffreddato per eliminare la carica batteria). Con quest’ultima prende avvio il processo di polverizzazione. Viene dunque separata l’acqua mediante evaporazione e successiva essiccazione dalla “polvere” con umidità pari al 2,8% circa.

Il latte in polvere è quindi un comune latte vaccino che si ottiene mediante la sua disidratazione con processi meccanizzati. In poche parole, viene eliminata la parte acquosa, cambiando così la sua consistenza e trasformandosi in polvere.

Per utilizzarlo sarà dunque sufficiente integrare acqua nelle giuste quantità per ottenere di nuovo il latte sotto forma liquida.

Grazie alle sue peculiarità, durata, conservazione e praticità di utilizzo, è presente in maniera importante nei settori della gelateria, pasticceria e cioccolateria.

Ne è consigliato l’uso in gelateria in quanto dona sofficità, struttura e volume alle mantecature dei gelati. In pasticceria, aggiunto a secco rende morbidi e densi gli impasti dei prodotti da forno, facilitandone la cottura.

Il suo utilizzo in cioccolateria non altera nè copre il sapore e la qualità organolettiche del cioccolato, mantenendo intatto il gusto di latte e panna.

Per mettere subito in pratica questi preziosi consigli, vi riporto di seguito una ricetta per realizzare un perfetto gelato al Pistacchio fatto in casa.



RICETTA GELATO AL PISTACCHIO

INALPI - GELATO AL PISTACCHIO_0062

Ingredienti:

250gr di latte intero fresco

250gr di acqua

50gr di panna fresca

100gr di zucchero

20gr di miele di acacia

30gr di latte scremato in polvere

100gr di pasta 100% pistacchio verde di Bronte DOP

2,5gr (un cucchiaino raso) di farina di semi di carrube

30gr di pistacchi verdi di Bronte DOP interi

Procedimento:

  1. In una ciotola misceliamo i componenti secchi (zucchero, latte scremato in polvere e farina di semi di carrube).
  2. In un pentolino a fuoco basso misceliamo il latte, l’acqua e la panna. Facciamo riscaldare senza portare a bollore (il composto dovrà arrivare ad una temperatura di circa 70°C).
  3. Togliere dal fuoco, versare nella ciotola contenente i componenti secchi, aggiungiamo la pasta di pistacchio e il miele di acacia e con un frullatore ad immersione emulsioniamo il composto per alcuni minuti.
  4. Lasciamo raffreddare completamente e riponiamo in frigorifero per 3-4 ore.
  5. Trascorso il tempo necessario accendiamo la gelatiera. Emulsioniamo nuovamente il composto con un frullatore ad immersione e versiamolo nella gelatiera ben fredda per iniziare la mantecatura.
  6. Mantecare per circa 30 minuti. Prima della fine del processo aggiungiamo i pistacchi interi.
  7. Serviamo immediatamente oppure, se desideriamo una consistenza più solida, riponiamo in un contenitore e in freezer per un paio d’ore.

Articolo e fotografie di Alessandro Zaccaro

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop