Latte pastorizzato o UHT? Un confronto sui punti di forza

1 Febbraio 2023 | Nutrizione

Dipende solo da cosa ci interessa di più. Scegliere se bere latte fresco pastorizzato o UHT, intendo.

Perché dal punto di vista nutrizionale non c’è differenza. Nutrono entrambi, e allo stesso modo. C’è qualche minima differenza perché il latte UHT viene scaldato a temperature maggiori? Sì, c’è, ma è davvero ininfluente. Nel quadro della nostra alimentazione complessiva, quella minima differenza si perde come una goccia nel mare. Anche le procedure di sterilizzazione UHT sono infatti, oggi, estremamente rispettose del valore nutrizionale del latte crudo di partenza.

E allora cosa cambia?

Beh, rispetto al latte crudo, quello pastorizzato – che troviamo nel banco frigo – e quello UHT hanno un vantaggio enorme, quello della sicurezza alimentare. Il latte, infatti, è molto nutriente non solo per noi, ma anche per i microrganismi, e in quello crudo hanno modo di proliferare. E, nonostante la stragrande maggioranza di loro non sia assolutamente nociva, c’è la possibilità che, tra i tanti microrganismi, ve ne siano presenti alcuni che alterano il latte, rovinandolo, oppure altri che possono portare infezioni alimentari, come ad esempio Escherichia coli, Listeria o Salmonella. La pastorizzazione e la sterilizzazione UHT sono procedure che, come prima cosa, intervengono su questo aspetto e che rendono il latte un alimento sicuro per quanto riguarda l’igiene alimentare.

E tra di loro? Cosa cambia tra latte pastorizzato e UHT?

Due cose, fondamentalmente, che posso interessarci di più o di meno. Si tratta di differenze “pratiche”, legate al loro utilizzo e, quindi, in ultima analisi, unicamente alle nostre preferenze. 

Il primo dei due aspetti è il gusto: se ci interessa particolarmente che il gusto sia il più aderente possibile a quello del latte crudo, allora a vincere sarà il latte pastorizzato. Ma solo se intendiamo berlo così com’è: se lo vogliamo utilizzare ad esempio in una torta, chiaramente quella differenza viene persa e la scelta tra pastorizzato e UHT diventa indifferente. Il latte UHT, per quanto riguarda il gusto, ha una nota che a molti sembra ricordare maggiormente il latte cotto. Anche questo aspetto si è comunque mitigato nel tempo: gli avanzamenti tecnologici nel processo UHT ha permesso di contenere molto, rispetto a decenni fa, il cambiamento a livello gustativo.

Il secondo aspetto è invece la conservabilità: il latte pastorizzato deve essere mantenuto costantemente a basse temperature e conservato in frigorifero, dove scade comunque nel giro di pochi giorni. Il latte UHT, invece, può essere comodamente conservato a temperatura ambiente per diversi mesi, l’ideale – ad esempio – per chi preferisce averne sempre una scorta. Ma attenzione: appena lo apriamo, anche il latte UHT va posto in frigorifero, e – proprio come quello pastorizzato – consumato nel giro di pochi giorni.

Il fatto che possa essere trasportato e immagazzinato a temperatura ambiente, anziché costantemente a basse temperature, riduce inoltre il costo del latte UHT rispetto a quello del latte fresco pastorizzato. E anche questo, naturalmente, può avere il suo peso.

In entrambi i casi, infine, facciamo attenzione a conservarlo adeguatamente una volta aperto: l’efficacia della pastorizzazione e del trattamento UHT sulla sicurezza alimentare, infatti, è garantita finché la confezione resta chiusa. Da lì in poi, diventa compito nostro. 

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Piada pizza con Fettine Light

Piada pizza con Fettine Light

https://youtu.be/hN4C5wD8Suw Ingredienti per 4 persone: 4 piadine 300 ml di passata di pomodoro Fettine light qb origano qb olio extravergine d'oliva qb sale qb Procedimento: Condite la passata di pomodoro con sale, origano e olio. Versate qualche cucchiaio su ogni...

Pizzette di vitello con Fettine light

Pizzette di vitello con Fettine light

Ingredienti per 4 persone:  300 g di macinata di vitello 70 g di patata lessa schiacciata 1 pizzico di sale 50 g di passata di pomodoro Fettine light qb Procedimento:  Lessate una patata e schiacciatela, aggiungete la carne macinata di vitello ed un pizzico...

Quanta merenda?

Quanta merenda?

Se c’è un pasto che tende a sfuggire di mano più degli altri, è la merenda. Perché piace, ai ragazzi – ma anche a noi - un momento di gratificazione o di relax dopo la mattina fuori casa, tra un compito e l’altro o mentre si gioca un po’, da soli o tra amici. E così...

Tutti i dolci di Carnevale

Tutti i dolci di Carnevale

Il Carnevale è alle porte e in tutta Italia, si riaccendono i fuochi per friggere gli innumerevoli dolci della tradizione. Chiacchiere, frittelle, zeppole, cicerchiate, castagnole, struffoli carteddate, friciò, tortelli e fritole: sono solo una piccola parte della...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoTorna al negozio