Le merende di mamma e papà

2 Marzo 2020 | Storie di latte

Come venivano fatte le merende ai tempi dei nostri nonni o dei nostri genitori? Un percorso a ritroso per ricordarci le merende di una volta.

 

Quali erano le merende di mamma e papà o addirittura quelle dei nostri nonni?

Di certo un tempo non c’erano merendine e delizie disponibili per ogni occasione e, la merenda veniva preparata con ciò che c’era disponibile in casa.

Pane, burro, olio, zucchero e poco altro: questi gli ingredienti di base sempre disponibili nella dispensa e, a volte, non c’era altro che questo per spezzare la fame del pomeriggio.

 

Quali erano quindi le merende più diffuse?

 

Pane e burro:

è la merenda tradizionale per eccellenza. A volte il pane, oltre al burro, veniva arricchito con un po’ di zucchero, altre volte con del miele o, per i più fortunati, con marmellata o addirittura del cioccolato in stecca.

 

Pane e olio:

se in gran parte dei paesi del Nord Italia la merenda era fatta con pane e burro, il corrispettivo per le regioni mediterranee era pane e olio.

Il pane poteva essere fresco o tostato e arricchito con un po’ di aglio strofinato, un pizzico di sale oppure qualche spezia come una bella spolverata di origano.

 

Risolatte:

riso, latte e zucchero: solo tre ingredienti per una merenda calda e corroborante che riusciva a rinfrancare i pomeriggi invernali. Per un tocco in più si poteva aggiungere un pizzico di cannella alla fine o una bacca di vaniglia che, cuocendo insieme al latte e al riso, profumava tutta la casa.

 

Pane con frutta e verdura:

in estate, quando l’orto è ricco e gli alberi offrono tanti frutti, anche la merenda si arricchiva con sapori nuovi.

Avete mai visto i vostri nonni mangiare la frutta con il pane?

Una abitudine ormai persa nel tempo che rifocillava nei pomeriggi estivi. Tuttavia, se consumare il pane con la frutta non è più diffuso, rimane ancora vivo il rito di accompagnare il pane con i pomodori, magari strofinati direttamente sulla fetta abbrustolita.

 

Uovo sbattuto o zabaione:

un uovo, un po’ di zucchero e qualche cucchiaio di marsala sbattuti insieme rapidamente fino a diventare una crema spumosa e la merenda energizzante era pronta. Una merenda che sa di passato e che veniva usata a volte come vero rimedio per recuperare le energie perse durante la giornata.

 

E voi che ricordo avete della vostra merenda o di quella dei vostri nonni?

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Pokè bowl

Pokè bowl

https://youtu.be/pFe-baENjoQ Ingredienti per 4 persone: 300 g di riso basmati 3 uova 40 g di Grattugiato italiano senza lisozima 8 Fettine Gourmet al gorgonzola spinacino fresco qb 200 g di prosciutto cotto a cubetti semi di sesamo qb olio extravergine d'oliva qb sale...

Piada pizza con Fettine Light

Piada pizza con Fettine Light

https://youtu.be/hN4C5wD8Suw Ingredienti per 4 persone: 4 piadine 300 ml di passata di pomodoro Fettine light qb origano qb olio extravergine d'oliva qb sale qb Procedimento: Condite la passata di pomodoro con sale, origano e olio. Versate qualche cucchiaio su ogni...

Quanta merenda?

Quanta merenda?

Se c’è un pasto che tende a sfuggire di mano più degli altri, è la merenda. Perché piace, ai ragazzi – ma anche a noi - un momento di gratificazione o di relax dopo la mattina fuori casa, tra un compito e l’altro o mentre si gioca un po’, da soli o tra amici. E così...

Pizzette di vitello con Fettine light

Pizzette di vitello con Fettine light

Ingredienti per 4 persone:  300 g di macinata di vitello 70 g di patata lessa schiacciata 1 pizzico di sale 50 g di passata di pomodoro Fettine light qb Procedimento:  Lessate una patata e schiacciatela, aggiungete la carne macinata di vitello ed un pizzico...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoTorna al negozio