Una filiera corta, trasparente, sicura

Latte 100% italiano, da 300 allevamenti piemontesi

 

La filiera INALPI è una filiera corta fatta da persone che condividono gli stessi valori, fiere del loro lavoro e del loro prodotto. Per un risultato finale di alta qualità, anche dal punto di vista della sicurezza e del rispetto di lavoratori e ambiente.

Per garantire un controllo capillare e una qualità superiori ai normali standard, Inalpi Spa ha iniziato da diversi anni un progetto per la creazione di una filiera di fornitura del latte fresco controllata e ha sottoscritto un protocollo di filiera.

Il progetto si è concretizzato negli anni con la definizione di un protocollo tecnico che prevede che l’allevatore rispetti:

  • stabulazione e benessere animale
  • gestione sanitaria e salute animale
  • produzione e stoccaggio latte
  • igiene e mungitura
  • qualità del latte
  • alimentazione degli animali
  • ambiente ed energia

Il rispetto di tutti questi punti è verificato al 100% da tecnici incaricati che effettuano degli audit direttamente in stalla.

Da dove proviene il nostro latte?

 

Il latte fresco acquistato da Inalpi Spa viene raccolto ogni giorno da circa 300 conferenti  (prevalentemente delle provincie di Cuneo e Torino) e lavorato entro 48 ore dalla mungitura.

La sicurezza alimentare nell'allevamento delle mucche 3

Controlli.

Qualità, benessere, sostenibilità

 

Oltre ai controlli sulla qualità del latte (effettuati sul 100% degli arrivi), Inalpi garantisce che sia sotto controllo anche tutto il sistema di allevamento e che rispetti tutti i parametri di qualità, benessere e sostenibilità condivisi.

I tecnici che visitano le stalle verificano la situazione, la documentano periodicamente. Rilasciano un report con i punteggi ottenuti, le aree di miglioramento e i punti dove intervenire entro scadenze ben precise.

Crescere insieme

 

Tutto questo a favore di un costante miglioramento degli allevamenti e una crescita, anche culturale oltre che economica, degli allevatori stessi.

INALPI Spa ha promosso anche iniziative in questo senso, per richiedere un maggiore impegno e crescita ai propri fornitori:

  • Un convegno sull’utilizzo consapevole dell’antibiotico, argomento molto importante per la salute e la sicurezza alimentare dei consumatori;
  • Incontri di formazione sugli aspetti del protocollo (benessere, sostenibilità, sanità ed igiene, ecc.);
  • Un convegno a breve sul benessere animale con illustrazione di interventi concreti già attuati ed esempi di cosa è possibile fare;
  • Un opuscolo distribuito a tutti gli allevatori sull’uso consapevole dell’antibiotico.
filiera del latte

Semplice differenza

 

La filiera INALPI insomma è una filiera trasparente e sicura, partecipata, che vuole garantire la provenienza del prodotto, la sua qualità e freschezza, ma anche la crescita e il controllo del sistema allevatoriale.

In questo modo conosciamo i nostri produttori, il loro prodotto e tutte le informazioni necessarie.

La strada giusta per un latte buono, giusto, sicuro. Per tutti. 

Condividi
prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop