Mangiar sano in 12 punti: parla la FAO!

5 Ottobre 2020 | Nutrizione

Mangiar sano è importante: insieme a questo messaggio, per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2020 la FAO ci regala la sua “top list” di 12 punti che ci aiutano a farlo. Qui di seguito l’elenco, con qualche nostra considerazione per la vita di tutti i giorni.

 

 

  • Scegli prodotti locali, diversi, freschi e di stagione

Variare spesso a tavola è la priorità n°1 quando si tratta di mangiar sano.

Consumare frutta e verdura il più freschi possibile ci fa poi godere il loro sapore al meglio, mentre beneficiamo delle loro proprietà nutrizionali il meno alterate possibili.

In questo senso, le piccole aziende agricole della zona possono essere una grande risorsa, fornendoci i frutti dell’orto anche a poche ore dalla raccolta.

In questa stagione, non dimentichiamo quindi ad esempio uva, fichi, cachi, melograni, zucche, cavolfiori e radicchio!

  • Varia tra legumi, noci e cereali

I legumi sulle nostre tavole raramente vanno più in là di fagioli e piselli, e per quanto riguarda i cereali restiamo in genere molto fedeli a grano e riso. Perché non osare di più? Ceci, fave, cicerchie, e le mille varietà di lenticchie che le rendono adatte anche lontano dai rigori invernali. E poi farro e orzo da alternare agli altri cereali, tutti da preferire nelle varietà integrali. Con giusta parsimonia e un occhio a grassi e calorie, infine, possiamo tranquillamente inserire su base regolare i vari tipi di frutta secca: noci, mandorle e nocciole, ma anche pistacchi, anacardi o noci di macadamia.

  • Fai spuntini nutrienti e stop al cibo spazzatura

Stuzzicare non dev’essere per forza sinonimo di junk food: per placare la fame di metà mattina o metà pomeriggio, perché non scegliere cibi freschi e sazianti come la frutta o una piccola fetta di pane, eventualmente accompagnati da un bicchiere di latte, da uno yogurt o da un piccolo assaggio di formaggio?

  • Segui la regola del “1/3 verde”

A questo proposito riportiamo il consiglio, molto pratico, che dà direttamente la FAO: “componi almeno 1/3 del piatto con verdure o prova a mangiare un pasto vegetariano una volta alla settimana”

  • Passa dal bianco all’integrale

Ognuno può trovare l’alternativa integrale che più gli aggrada: per alcuni sarà la pasta, per altri il pane, per altri ancora il riso o tutto questo insieme. Non importa come: sperimentiamo e troveremo ciò che si adatta meglio ai nostri gusti e alle nostre abitudini, e che – al tempo stesso – ci permetterà di aggiungere anche questo tipo di (importante) varietà alle nostre tavole.

  • Cucina e mangia in famiglia

Mangiare non è solo nutrirsi: riunirsi a tavola è un momento di convivialità cui non si dovrebbe mai rinunciare. E se le portate le abbiamo preparate insieme, è ancora più facile imparare il valore e il rispetto del cibo che condivideremo.

  • Leggi bene le etichette

Alimenti simili possono avere ingredienti – e, in conseguenza, valori nutrizionali – diversi tra loro molto più di quanto ti potresti aspettare: leggi sempre la lista degli ingredienti (sono in ordine dal più al meno abbondante!) e la tabella nutrizionale, per scegliere consapevolmente ed evitare di eccedere d’abitudine su sale, grassi saturi o zuccheri.

  • Non farti ingannare dalla confezione

L’occhio vuole la sua parte, ma non facciamo decidere sempre a lui: davanti a una confezione accattivante, guardiamo sempre la lista ingredienti; davanti a un “light” sul pack, controlliamo sempre la tabella nutrizionale.

  • Diventa un consumatore attento

Senso critico a briglie sciolte: è sempre interessante vedere quali pubblicità danno un’idea del prodotto che corrisponde a quanto troveremo sugli scaffali, e quali invece hanno magari giocato un po’ troppo con la nostra voglia di intrattenimento.

  • Mangia pietanze regionali e tradizionali

Capita spesso che i ritmi concitati dei nostri tempi abbiano un po’ trascurato ricette e ingredienti tradizionali che necessitano più cura o più tempo. Ma in quelle tradizioni ci sono sapori e culture che vale la pena coltivare nelle nostre vite: proviamo a ritagliarci tempo, almeno un paio volte l’anno, per riscoprire qualcosa di prezioso del nostro passato a tavola. In questa stagione, perché non riscoprire la panissa vercellese, il baccalà alla vicentina o la minestra maritata di Napoli?

  • Proteggi il nostro pianeta

Lasciamo qui la parola alla FAO: “Riduci gli alimenti che non hanno vita facile sul pianeta. Potrebbero essere alimenti la cui produzione richiede eccessive risorse naturali, in particolare l’acqua (la carne ne richiede di più rispetto ai vegetali o ai legumi)”

  • Anche le bevande sono importanti

“Se puoi – continua la FAO – bevi molta acqua. Cerca di ridurre le bibite zuccherate che non contengono molti nutrienti”.

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

I migliori regali di Natale da preparare in casa

I migliori regali di Natale da preparare in casa

L’inverno è arrivato, le giornate si accorciano ed è sempre più piacevole trascorrere in casa i pomeriggi, con il Natale che si avvicina sempre di più. In molte case si pensa già agli addobbi e ai regali ma non dobbiamo dimenticare che coinvolgere i più piccoli di...

Sieroproteine: cos’hanno di particolare?

Sieroproteine: cos’hanno di particolare?

Cosa sono le sieroproteine, e perché se ne sente parlare? Come dice il nome, le sieroproteine sono le proteine che si trovano nel siero del latte, ovvero nella sua parte acquosa. Si parla di una parte acquosa perché non tutto il latte lo è: la cosa può stupire, ma in...

Intervista al fumettista Carlo Cid Lauro

Intervista al fumettista Carlo Cid Lauro

Buongiorno Carlo,  da ormai qualche mese i ragazzi stanno sfogliando le pagine del Diario Inalpi che hai illustrato, siamo curiosi di conoscere la tua storia e siamo convinti che anche allievi e insegnanti vorrebbero conoscerti meglio. Cominciamo dall’inizio:...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop