Grande successo per la Milk Fest organizzata da INALPI per festeggiare con dipendenti, conferitori e collaboratori i cinquant’anni di attività .
Nel discorso d’apertura, il presidente Ambrogio Invernizzi, dopo aver ringraziato i fondatori del caseificio di Moretta, ha sottolineato l’impegno profuso in quest’anno di crisi: “Di fronte ad una grave crisi che nel mese di marzo ha colpito il settore dell’allevamento bovino abbiamo deciso, in coerenza con il nostro modo di interpretare l’essere imprenditori, di intervenire in concertazione con Coldiretti, CompralLatte e PiemonteLatte e di aumentare la nostra raccolta e trasformazione nello Spazio Alpino piemontese ed in particolare dalle provincie di Cuneo e Torino; abbiamo offerto agli allevatori in difficoltà ed abbandonati da altri caseifici di entrare nella nostra filiera. Sono convinto che quest’azione abbia fortemente indebolito un tentativo di parecchi trasformatori di approfittare del momento di eccessiva produzione, per obbligare gli allevatori ad accettare contratti onerosi”.
Numerose sono state le azioni intraprese da INALPI nei mesi appena trascorsi, come la sottoscrizione di un contratto integrativo con i sindacati che di fatto consente nuove aperture in termini di Welfare, ma anche l’acquisto di nuovi lotti di terreno che consentirà il raddoppio dello stabilimento.
Molti gli ospiti intervenuti, politici, esponenti del modo industriale, della finanza, dello sport e dell’arte. Tutti presenti, oltre che nel ruolo istituzionale, anche come affezionati e sinceri amici. Hanno partecipato tutti i dipendenti e collaboratori, moltissimi giovani, perchè INALPI è un’azienda giovane, l’età media dei suoi 130 dipendenti è infatti di 32 anni.
I 720 coperti sono stati affidati alle mani esperte dello chef stellato Gian Piero Vivalda che ha interpretato in modo sublime sapori e tradizioni del territorio unendoli con i prodotti INALPI.
Il servizio in sala è stato affidato al maitre Davide Ostorero, che con la sua professionalità ha aggiunto valore al momento conviviale.
Un occasione quindi per festeggiare i cinquant’anni dell’azienda con chi collabora ogni giorno, con dedizione e impegno, al successo aziendale, che è anche il successo di un territorio e delle persone che lo rendono vivo.
Per INALPI un’importante tappa nel lungo cammino , un nuovo punto di partenza per successi futuri.
Un po’ di dati :
50 anni di attività
130 dipendenti
500 gli allevatori che forniscono latte alpino, piemontese, italiano
500 tonnellate di latte che arrivano ogni giorno in Inalpi
20/27 le volte al giorno in cui il latte viene controllato
12.000 il numero di controlli eseguiti dal latte al prodotto finito
1.000.000 gli euro investiti da Inalpi per rinnovare, adeguare e mantenere efficiente il laboratorio analisi.