Finalmente ci siamo, è arrivata la stagione perfetta per organizzare gli aperitivi, magari all’aperto. In questa stagione si ha più voglia di stare insieme ma non sempre si ha voglia di organizzare cene troppo impegnative e quindi un aperitivo è proprio quello che vi vuole. Oggi scopriamo come organizzare un perfetto aperitivo a base di formaggi.
Come organizzare un perfetto aperitivo a base di formaggi: le cose che non devono mancare
Apparecchiatura
L’aperitivo è per definizione una momento abbastanza informale. Soprattutto se lo organizzate per degli amici potete permettervi un’apparecchiatura informale. La tavola deve essere preferibilmente colorata quindi via libera a piatti e bicchieri diversi. Assolutamente bandite le posate di plastica, potete però concedervi dei tovagliolini di carta, meglio se stampati o colorati. Usate dei piatti da portata in modo che gli ospiti possano servirsi facilmente.
Luci
Se organizzate un aperitivo la sera prevedete delle luci colorate. Ultimamente sono molto in tendenza le lucine a led da appendere ma, se non le avete, potete utilizzare delle candele. In questo caso avrete anche una perfetta atmosfera romantica.
Menu
In un aperitivo a base di formaggi non può mancare un tagliere con formaggi di diversa stagionatura. Utilizzate ad esempio il Bra Duro, la Toma Piemontese e il Raschera. Serviteli con delle ciotoline di miele e di confetture da abbinare ai formaggi come ad esempio una marmellata di cipolle ed una marmellata con pere e pepe nero. Per non rendere troppo pesante il menu, è bene affiancare ai formaggi delle verdure. Preparate un pinzimonio di verdure fresche, usate carote, sedano e finocchi.
Preparate dei gusci di pasta brisè già cotti, riempiteli con una crema di formaggini bio e farciteli con delle zucchine crude grattugiate condite con olio, sale e pepe. Se volete prevedere anche uno stuzzichino caldo potete preparare dei fagottini di pasta fillo. Tagliate dei fogli di pasta fillo a quadrati, sovrapponetene 3 spennellando ogni foglio con dell’olio. Avvolgete un bastoncino di Toma Piemontese, spennellate con dell’altro olio e fate cuocere in forno per circa 12 minuti, fino a doratura. A piacere cospargete di miele e semi di sesamo.
Per uno stuzzichino sfizioso e fresco, preparate degli spiedini con quadrotti di anguria alternati al Bra Tenero, saranno un successo.
Bevande
Se la giornata è particolarmente calda, prevedete delle acque aromatizzate con lime e rosmarino. Sono belle da vedere e fresche da bere, senza sembrare la solita acqua. Non coprono il gusto dei formaggi e se ne possono bere in quantità.
Articolo e fotografie di Marta Tovaglieri