La ricetta dello zabaione: un dolce di base della tradizione facile da preparare, ma che può rendere speciale i tuoi dessert.
Lo zabaione è una ricetta della tradizione che resiste ai tempi e alle mode. Facile da preparare e con pochi ingredienti riesce a conquistare il palato di tutti e, utilizzandola come accompagnamento, può rendere ancora più speciale i dessert.
Ecco perché abbiamo scelto questa salsa per accompagnare il panettone e ottenere così un dolce completo e unico per il menù di San Silvestro.
Preparare lo zabaione è davvero facile e veloce e potete anche decidere di personalizzarlo a seconda dei propri gusti.
Una prima variante può essere la scelta del vino: tradizionalmente si usa il marsala, ma perché non preferire un moscato? A ognuno la sua scelta a seconda della propria zona e del proprio palato!
Potete scegliere di dargli un tocco in più anche aromatizzandolo con qualche spezia speciale o con il cioccolato e, se invece volete renderlo ancora più spumoso utilizzate un sifone per prepararlo.
In questo modo avrete anche un effetto “wow” garantito: portando in tavola il sifone lasciate che siano i vostri ospiti ad aggiungerlo al proprio piatto. Sarà divertente e, per alcuni, sicuramente una bella scoperta!
Zabaione
Ingredienti per 4 persone:
4 tuorli d’uovo
80 g di zucchero
4 cucchiai di marsala o altro vino liquoroso
4 fette di panettone
Procedimento:
Per preparare lo zabaione separate per prima cosa i tuorli dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero servendovi di una frusta a mano o elettrica.
Versate i tuorli montati in una pentola adatta per la cottura a bagnomaria, aggiungete 4 cucchiai di vino liquoroso e mettete sul fuoco.
Continuate a montare lo zabaione mentre cuoce a bagnomaria fino a quando la sua consistenza sarà diventata densa e cremosa. Durante la cottura fate attenzione a non portare mai l’acqua a ebollizione.
Servite lo zabaione accompagnandolo a una fetta di panettone.
Per un risultato perfetto scaldate leggermente il panettone prima di portarlo in tavola.