Panini al latte

20 Aprile 2020 | Latte in polvere, Ricette, Ricette del blog, Speciali

Una ricetta per preparare i panini al latte in casa facile e veloce. Perfetti per una merenda sfiziosa o un buffet.

La ricetta di questi panini al latte è veramente facile. Perfetta per chi vuole cominciare con l’avventura del pane. Lo stesso impasto può essere usato per fare una buona focaccia. Piace ai bambini, ma conosco degli adulti che li ruberebbero anche ai figli propri e altrui.

Panini al latte

Ingredienti:

500 d di farina 0

3 cucchiai di latte in polvere

300 ml di acqua 

un cubetto di ievito di birra (potete ridurlo a metà cubetto, raddoppiando i tempi di lievitazione)

un cucchiaino di sale

semi di papavero qb

semi di sesamo qb

semi di miglio qb

un uovo, per spennellare

 

Procedimento:

In una ciotola create la fontana con la farina e il latte in polvere. Aggiungete l’acqua, sciogliete il lievito tra le dita immerse nell’acqua e poi cominciate a mescolare con un cucchiaio. Quando i liquidi si saranno abbastanza assorbiti, aggiungete il cucchiaino di sale e iniziate a impastare con le mani. Trasferite l’impasto su un piano e cominciate a lavorare con forza per qualche minuto e comunque fino a quando avrete ottenuto una bella palla liscia.

Rimettetela nella ciotola e copritela con un telo pulito e ben umido oppure con della pellicola alimentare. Lasciate lievitare 30/45 minuti: Riprendete l’impasto e cominciate a tagliare in piccoli pezzetti da circa 50 g l’uno. Formate con ognuno delle palline lasciando come superficie esterna la parte liscia. Man mano che le fate, ponetele in una teglia spaziosa o, meglio ancora, nella leccarda del forno dove avrete steso un foglio di carta da forno. Spennellateli con l’uovo sbattuto e poi distribuite i semini.

Lasciate lievitare altri 30/45 minuti e infornate a forno caldo a 250 °C per 10 minuti.

Se li vedete ancora chiari e non ben ambrati, fateli cuocere altri 5 minuti a 200°. Sono ottimi da farcire e mangiare ancora tiepidi. Se volete, potete usare la metà del lievito, ma dovrete aumentare a 60 minuti i tempi delle lievitazioni.

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop