Ingredienti per 4 persone (25-30 polpette):
200 g di patate a pasta gialla (2 piccole)
1 spicchio d’aglio
200 g di cimette di broccolo
200 g di ricotta di mucca, fresca
1 uovo
40 g di grattugiato italiano senza lisozima
30 g di pangrattato + circa 50 g per la panatura
400 g di burro chiarificato Inalpi
sale
olio extravergine di oliva
pepe
Procedimento:
Lavate le patate, ponetele in una casseruola e coprite con acqua fredda a filo. Salate e portate a bollore; cuocete per circa 25 minuti a partire dall’ebollizione, quindi scolate e lasciate intiepidire.
Sbucciate l’aglio e rosolatelo in due cucchiai di olio caldo, quindi unitevi i broccoli divisi in cimette e lasciate insaporire; aggiustate di sale, versate 150 ml di acqua, coprite e lasciate cuocere a fuoco molto basso per circa 15 minuti. Fate ritirare i liquidi se necessario, alzando il fuoco e cuocendo ancora per un paio di minuti, scoperto, quindi lasciate intiepidire ed eliminate l’aglio.
Sbucciate le patate e schiacciatele con lo schiacciapatate facendole cadere in una ciotola. Schiacciate le cimette di broccoli con i rebbi di una forchetta ed unitele alle patate.
Amalgamate la ricotta, l’uovo, il Parmigiano grattugiato ed il pangrattato; mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo. Aggiustate di sale e maciniate un pizzico di pepe.
Suddividete l’impasto in porzioni di circa 25 g ciascuna, formate tante polpettine e passatele nel pangrattato sistemato in una ciotola.
Fate fondere il burro chiarificato Inalpi in una padella dai bordi alti e non troppo larga e, non appena inizierà a sfrigolare, adagiatevi le polpette, poche alla volta. Friggetele a fuoco non troppo alto e giratele quando saranno dorate per una cottura uniforme anche dall’altro lato.
Scolate le polpette con l’aiuto di una schiumarola, poggiatele su un vassoio foderato con carta assorbente per eliminare il burro chiarificato Inalpi in eccesso, quindi trasferitele su di un piatto da portata e servitele calde.