Sovrappeso: che significa? Come capire se un bambino è in sovrappeso?
Innanzitutto, non lo si fa basandosi solo sul peso. Perché anche l’altezza conta, e molto.
Per capire se c’è un dato peso è eccessivo per quel dato bambino, bisogna dividere il peso per l’altezza, e il risultato dividerlo nuovamente per l’altezza. Che quindi entra in gioco ben due volte.
Per una bambina alta 1 metro e 39 che pesa 35 kg, ad esempio, divideremo 35 per 1,39 e ancora per 1,39, per un risultato pari a 18.
Il numero che abbiamo ottenuto, questo 18 nel nostro esempio, si chiama Indice di Massa Corporea, e viene indicato con la sigla IMC o, in inglese, BMI (Body Mass Index).
E una volta che si ha questo numero che si fa?
Beh, se fosse il BMI di un adulto sarebbe tutto più semplice: il sovrappeso inizia quando si supera il 25. Per tutti gli adulti, maschi e femmine, di tutte le età.
Ma per i bambini e i ragazzi non è così.
Perché bambini e ragazzi crescono, evolvono, di anno in anno, in modo differente.
Per loro, la soglia di BMI che corrisponde all’inizio del sovrappeso è quindi molto più variabile, sia rispetto al genere, in quanto è diverso per maschi e femmine anche se coetanei, sia rispetto all’età.
Le soglie sono molto più basse che per gli adulti, e aumentano man mano che ci si avvicina all’età adulta, ma con velocità diverse per i maschi e per le femmine.
Il che ha senso, perché l’età dello sviluppo per le ragazze arriva in media a un’età inferiore rispetto a quanto succeda per i ragazzi: le ragazze, quindi, si avvicinano alle caratteristiche corporee dell’età adulta con qualche anno di anticipo.
Per una donna adulta, ad esempio, un BMI di 18 come quello dell’esempio indicherebbe addirittura un sottopeso, mentre per una bambina di 10 anni è un peso assolutamente sano, perfettamente all’interno dell’intervallo di normalità.
Per una bambina di 10 anni, infatti, il sovrappeso inizia in corrispondenza di un BMI di 22,4, che nel nostro esempio significherebbe un peso di 43 kg abbondanti.
Tutte le soglie sono riportate in apposite tabelle: quello del sovrappeso infantile è quindi un argomento un po’ tecnico, che è sempre bene valutare con il pediatra, il quale saprà interpretarlo con accuratezza anche alla luce di informazioni aggiuntive che completano il quadro.
Per poterci comunque orientare indicativamente sul tema del sovrappeso, ecco qui di seguito le soglie di BMI e qualche esempio per le età corrispondenti all’inizio della scuola elementare, all’inizio delle medie, e all’inizio delle superiori:
- Bambine e ragazze:
- 6 anni: soglia BMI = 19,1 – Esempio: altezza 115 cm; peso 25,2 kg
- 11 anni: soglia BMI = 23,4 – Esempio: altezza 145 cm; peso 49,2 kg
- 14 anni: soglia BMI = 25,0 – Esempio: altezza 160 cm; peso 64 kg
- Bambini e ragazzi:
- 6 anni: soglia BMI = 18,0 – Esempio: altezza 115 cm; peso 23,8 kg
- 11 anni: soglia BMI = 21,9 – Esempio: altezza 145 cm; peso 46 kg
- 14 anni: soglia BMI = 24,1 – Esempio: altezza 164 cm; peso 64,8 kg
_________________
Soglie di BMI: SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica ) – Tabelle dei percentili per la popolazione italiana dai 2 ai 20 anni (2006)