Quando un latte può dirsi di “Alta Qualità”’? 

15 Giugno 2022 | Nutrizione

Il latte crudo, senza trattamenti di nessun tipo, è un ottimo alimento anche per i microrganismi, compresi alcuni potenzialmente nocivi. La pastorizzazione serve proprio a eliminare i potenziali patogeni dal latte, tramite un riscaldamento con temperature e tempi studiati per riuscire nello scopo e, al tempo stesso, conservare quanto più possibile le proprietà del latte di partenza, sia nel gusto che negli aspetti nutrizionali.

Il latte pastorizzato che troviamo a scaffale può tuttavia portare diciture diverse: qual è quindi la differenza tra latte pastorizzato, latte fresco pastorizzato e latte fresco pastorizzato di alta qualità?

In una parola, la differenza sta tutta nella “delicatezza” del trattamento termico, che non deve tuttavia rinunciare obiettivo primario, ovvero quello della sanificazione dell’alimento. Tolti i microrganismi nocivi, quindi, le caratteristiche d’origine verranno tanto più mantenute quanto più il processo sarà stato “delicato”. 

Ma come viene stabilito quanto lo sia stato? 

E come viene deciso, di conseguenza, se quel dato latte pastorizzato si dovrà chiamare semplicemente così o potrà, invece, aggiungere un “fresco” o addirittura un “fresco di alta qualità” alla propria denominazione?

Iniziamo a vedere cosa questi tre tipi di latte hanno in comune.

Si tratta, in tutti e 3 i casi, di latti pastorizzati: tutti, quindi, dovranno essere stati scaldati almeno quel tanto che basta per eliminare i potenziali patogeni. Il che viene accertato dall’assenza di un componente specifico, un enzima, che c’è nel latte crudo ma scompare quando la temperatura supera appena quella che elimina i patogeni. Si chiama fosfatasi alcalina. Se lei non c’è, quindi, non ci sono neanche i patogeni. E il latte si guadagna la stella di “pastorizzato”.

Ma se un latte vuole essere “fresco pastorizzato”, come tale o di alta qualità, gli servono dei requisiti i più: deve infatti raggiungere crudo lo stabilimento, essere qui pastorizzato entro 48 ore dalla mungitura, e – dopo trattamento termico –  dar prova che il processo sia stato particolarmente blando.

Per verificare quest’ultimo requisito si controllano 2 elementi. 

Il primo è la quantità di sieroproteine che ha resistito al trattamento senza alterazioni: le sieroproteine, infatti, sono – tra tutte le proteine del latte – quelle che più facilmente vengono danneggiate dalla temperatura. 

Il secondo elemento è la presenza di una sostanza che, in caso di pastorizzazione più spinta, sarebbe invece sparita. Questa sostanza – ancora un enzima, una perossidasi – dev’essere quindi assente nel latte fresco pastorizzato, che sia normale o di alta qualità. Poteva essere presente, invece, nel latte pastorizzato semplice, quello che non portava l’indicazione “fresco”.

Per quanto riguarda le sieroproteine inalterate, invece, sono proprio loro a tracciare il confine dell’alta qualità: se per il “fresco pastorizzato” basta che siano il 14% delle proteine totali (e non son poche: nel pastorizzato normale bastava l’11%), per fregiarsi della denominazione di alta qualità serve averne non meno del 15,5%, a prova di un processo particolarmente delicato con un danno termico il più ridotto possibile.

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Ricette con i formaggini

Ricette con i formaggini

Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni? Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso. In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile,...

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Gelato ai frutti di bosco con granella di pistacchio

Ingredienti per 4 persone:  100 g di lamponi 100 g di mirtilli  230 ml di acqua 3 cucchiaio di latte di filiera in polvere scremato 100 g zucchero semolato Per decorare granella di pistacchio lamponi e mirtilli  Procedimento: Lavate e asciugate i frutti...

Muffin provola e olive verdi e nere

Muffin provola e olive verdi e nere

Ingredienti per 12 muffin: 100 gr di farina integrale 150 g di farina manitoba 50 g di maizena 300 ml di latte parzialmente scremato 100 g di burro Inalpi chiarificato 1 bustina di lievito istantaneo non zuccherato mezzo cucchiaino di sale fino 120 g di provola 24...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop