Fare la spesa: piccoli accorgimenti che ci aiutano a garantire sicurezza e igiene agli alimenti che portiamo in casa.
Fare la spesa: da quando prendiamo il carrello al supermercato a quando scarichiamo le borse dalla macchina, ci sono piccoli accorgimenti, quando facciamo la spesa, che ci aiutano a garantire sicurezza e igiene agli alimenti che facciamo entrare nelle nostre case.
Iniziamo dai prodotti freschi:
- controlliamo sempre la data di scadenza: è importante sempre, anche per i prodotti a lunga conservazione, ma è nei freschi che si ha maggiormente il rischio che una confezione possa essere sfuggita ai controlli del punto vendita, per quanto rigorosi
- è buona norma tenere separati nel carrello carne e pesce crudi da frutta e verdura. La divisione serve a evitare contaminazioni dagli uni agli altri attraverso eventuali sgocciolamenti dalle confezioni. L’ideale sarebbe addirittura mettere le confezioni di carne o pesce crudi in una borsa dedicata prima di posarli nel carrello.
In un pollo ben arrostito al forno abbiamo infatti eliminato con la temperatura di cottura alcuni batteri indesiderati potenzialmente presenti su questo genere di alimento. Se però il pollo di partenza era venuto a contatto con della lattuga che mangeremo naturalmente cruda, lo stesso batterio potrebbe ritrovarsi sulla stessa, e causarci qualche disturbo facilmente evitabile.
Le attenzioni per tipologie di alimenti
- per lo stesso motivo, se acquistiamo carne o pesce sia cotta che cruda, teniamoli separati nel carrello in modo che gli alimenti già cotti – che quindi mangeremo senza ulteriore trattamento o cottura – non entrino in contatto con quelli destinati a essere cotti da noi e consumati appena dopo cottura. E se il banco della carne o del pesce offre varietà sia cotte che crude, controlliamo che non siano in contatto tra loro.
- per carne e pesce freschi pre-confezionati, controlliamo bene che la confezione non abbia piccoli buchi o lacerazioni.
- quando acquistiamo le uova, controlliamo che siano pulite e senza crepe.
- per il latte fresco scegliamo confezioni ben fredde: per alimenti come latte e formaggi freschi è infatti molto importante che vengano sempre mantenute temperature adeguatamente basse
- la frutta e la verdura, oltre a un controllo che non vi siano danneggiamenti evidenti, necessitano di due attenzioni in particolare:
- per i prodotti offerti già pre-tagliati, controlliamo che siano ben refrigerati in una vasca frigorifera o, in alternativa, ben posizionati su letto di ghiaccio. Frutti e ortaggi tagliati sono infatti più deperibili dei corrispondenti prodotti interi.
- davanti alle “confezioni-famiglia”, valutiamo se i nostri consumi sono davvero tali da non far deperire una scorta voluminosa di questi alimenti, generalmente non conservabili a lungo.
Per i prodotti surgelati, controlliamo che non ci siano segni di scongelamento.
Un minestrone, ad esempio, deve sempre risultare ben “sgranato” al tatto, e non invece “a blocco unico”: in quel caso, infatti, siamo di fronte a un prodotto che si è parzialmente scongelato prima di tornare a congelarsi.
Quando scegliamo prodotti in lattina, infine, facciamo attenzione che la medesima non sia ammaccata, rigonfia o arrugginita.
Alla cassa e trasporto
Bene, siamo arrivati alla cassa. Qui mettiamo nella stessa borsa tutti i surgelati, in modo che si aiutino a vicenda a mantenere una bassa temperatura, e in una borsa dedicata la carne e il pesce fresco.
Carichiamo ora in macchina e subito a casa: gli alimenti più deperibili è bene che raggiungano il nostro frigorifero nel minor tempo possibile, non oltre le due ore.
Se per qualche motivo questo non ci è possibile, portiamoci delle borse frigo in cui mettere gli alimenti freschi
Un’ultima cosa: usate anche voi quelle belle borse riutilizzabili per la spesa? Ottima scelta, pratica ed ecologica. Ricordiamoci però di lavarle di tanto in tanto, con una certa regolarità
Una volta a casa è importante trattare bene i nostri alimenti. Come?
Leggi anche: Gli errori più comuni quando si prepara o si conserva il cibo.
_____________
Fonte: American Academy of Dietetics