RAVIOLI DI CACIOTTA KREMINA, SU CREMA DI ZUCCA GIALLA E ACETO TRADIZIONALE

23 Dicembre 2016 | Gian Piero Vivalda Chef, Primi, Ricette

Ravioli di caciotta kremina, su crema di zucca gialla e aceto tradizionale

INGREDIENTI

Per quattro persone:

  • Caciotta Kremina Inalpi 1/2
  • Uova intere N° 2
  • Farina “00” 200 gr.
  • Latte 50 gr.
  • Zucca gialla (pulita) 200 gr.
  • Olio Extra Vergine di oliva 20 gr.
  • Aceto di vino bianco 2 cucchiai
  • Burro fior di panna Inalpi 75 gr.
  • Aceto tradizionale q.b

PREPARAZIONE

Uovo terme, viene cotto a 69° per 20 minuti a vapore nel forno.

Per la crema di zucca
Mondare, pulire e tagliare la zucca gialla a cubetti, privandola di semi e buccia; porla in una casseruola con olio extra vergine di oliva, aceto ed un mestolo di acqua, portando tutto a cottura e frullando il composto una volta sfibrata la zucca.

Ripieno dei ravioli
Tagliare la caciotta Kremina a cubetti e riporre tutto nel latte freddo, portando ad ebollizione in modo che il formaggio possa sciogliersi lentamente; raffreddare il composto e mediante l’utilizzo di un cucchiaio di legno riempire una sac à poche.

Sfoglia dei ravioli
Formando una fontanella impastate le uova intere con la farina, ottenendo un composto omeogeneo, teso, poroso e ovviamente senza grumi.
Stendere quindi la pasta con una ritualità quasi domenicale, perchè la sfoglia -si sa- deve essere accudita per esprimere il meglio di se; mediante un coppapasta porzionare in dischi dal diametro di 5 cm.
Con il sac à poche posizionare al centro del disco il ripieno; chiudere quindi il disco a mezzaluna su se stesso ed unire le estremità formando quindi un piccolo raviolo.

Piatto
Avendo cura di cuocere i raviolini in acqua bollente salata per max 2 minuti (se siete in molti commensali fatelo a più riprese!), scolarli e saltarli in padella mantecando delicatamente con il burro fior di panna.
Su ogni piatto disporre la crema a specchio -ovvero a cerchio- e adagiare delicatamente i ravioli ben mantecati completando con gocce di aceto tradizionale balsamico.

Un consiglio? Se sei veramente goloso aggiungi un po’ di grattuggiato fresco e qualche goccia di aceto anche sui ravioli. Mmmmmh!

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop