Sapevate che i formaggini sono un un’invenzione di oltre cento anni?
Merito dello svizzero Walter Gerber che nel 1911 realizzò il processo del formaggio fuso.
In tutto il secolo scorso, la morbidezza del famoso triangolino si adattò bene all’alimentazione infantile, ma conquistò anche i palati dei più adulti, che ne apprezzavano la cremosità e la facile conservazione.
Nei decenni successivi il formaggino entrò così tanto nel quotidiano e divenne così popolare, da dedicargli una barzelletta che forse i più piccoli di voi non conoscono:
«Un inglese, un francese e un italiano si sfidano a resistere una notte in un castello infestato da un fantasma. Il primo giorno si reca nel castello l’inglese. A mezzanotte appare un fantasma urlando “Uuh… sono il fantasma Formaggino!”, e l’inglese scappa terrorizzato.
Il secondo giorno si reca nel castello il francese. A mezzanotte il fantasma entra nella sua stanza urlando “Uuh… sono il fantasma Formaggino!” e il francese scappa ancor più terrorizzato.
La terza notte è il turno dell’italiano. A mezzanotte il fantasma entra e urla “Uuh… sono il fantasma Formaggino!”, e l’italiano risponde “Vieni qui che ti spalmo sul panino!”»
Ma torniamo alle nostre ricette: la ricetta più conosciuta e amata è sicuramente la pastina in brodo con il formaggino che forse può “vantarsi” di esser stato uno dei primi comfort food del secolo scorso, sicuramente dei più piccoli ma anche di tante persone adulte.
Nel caso dei Formaggini Inalpi, si può dire che non sono semplici triangolini di formaggio fuso, ma una specialità unica, grazie all’innovativa ricetta a base di latte fresco di filiera corta, certificata e garantita. Una crema buona da spalmare su una semplice fetta di pane per una merenda golosa, da aggiungere a un piatto caldo per arricchirlo e renderlo speciale, o in qualunque ora del giorno per uno spuntino pratico.
Ma anche la ricetta più semplice può diventare divertente e colorata con i formaggini:
Bruschette allegre con Formaggini Bio Inalpi
Se vi piacciono i piatti colorati e gustosi, potrete anche inserirli come ripieno negli gnocchi!Gnocchi di rapa rossa ripieni di Formaggino Bio con noci ed erbe aromatiche
Oppure preparare una fonduta, sciogliendo a bagnomaria i formaggini, aggiungendo un po’ di latte e una piccola noce di burro: sarà perfetta per condire gli gnocchi di patate, la pasta o delle scaloppine di vitello!
Se vi piacciono invece i piatti d’ispirazione gourmet potrete provare la Crema di formaggini:
1 scatola di formaggini Inalpi
1 cucchiaio d’olio
2 cucchiai di acqua
sale q.b.
foglioline di timo o maggiorana, o pepe e altre spezie a piacimento.
Il procedimento è molto semplice, vi basterà unire tutto, frullare, inserire in un sac à poche e raffreddare il composto in frigorifero in frigo, per poi usare la crema nei vostri piatti: come ripieno di involtini di verdure o, aggiungendo tonno o prosciutto cotto, per un’ottima mousse!
Qui un esempio
Una ricetta golosissima che potrebbe stupire i vostri ospiti, è sicuramente quella dei
E per la festa della mamma un bellissimo spunto creativo: Rose di di crepês con Formaggini Bio
Avreste mai pensato di poter fare un dolce con i formaggini?
Provate allora la
Cheese cake con Formaggini Bio o i Brownies Cheesecake al cioccolato
Insomma, potrete veramente sbizzarrirvi e creare anche voi delle ricette gustose e creative, o semplicemente, con l’arrivo della bella stagione, metterli nel vostro cestino dei picnic per e spalmarli sul pane, per rallegrare la vostra tovaglia stesa sul prato o sulla spiaggia!