Sostenibilità

Agenda 2030 

La Sostenibilità per Inalpi

 

Si chiama “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” ed è il piano d’azione globale ideato per migliorare la vita del pianeta e dei suoi abitanti entro i prossimi 10 anni. 

Sottoscritta nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, questa carta enuncia “17 Goals” – cioè obiettivi di sviluppo sostenibile in tema di ambiente, società ed economia – da realizzare non oltre il 2030.

Economia, ambiente, persone

Il nostro contributo ai 17 Goals

 

Ma come si vincono queste sfide ambiziose? Facendo ciascuno la propria parte.

Inalpi nel suo operato e nel suo modo di fare impresa, lavora ogni giorno per dare il proprio contributo al raggiungimento dei 17 Goals, a favore di una sostenibilità a 360 gradi: sociale. Economica, ambientale.

Contribuisce agli obiettivi anche offrendo lavoro dignitoso e compenso equo grazie alla filiera e a un indotto che comprende oltre un migliaio di addetti. Creando ricchezza nel proprio territorio, partecipa al benessere delle comunità locali.

I nostri fornitori possono contare su contratti pluriennali e pagamenti equi che tengono conto degli sforzi degli allevatori 

17 goals sostenibilità

Amiamo il territorio

e viverci in armonia

 

La sede centrale di Inalpi di Moretta e lo stabilimento di Peveragno si trovano inoltre in Piemonte, nella Regione Alpina e all’interno dell’Area Mab (Man & Biosfere).

Un’area tutelata dall’Unesco perché offre la relazione ideale tra la vita umana e l’utilizzo di risorse naturali.
 

Il 100% del latte raccolto proviene dal Piemonte, regione con un minor densità di vacche per km2 rispetto ad altre regioni lattee (in Olanda sono 89 per km2, in Trentino Alto Adige 25, in Lombardia 58, in Bretagna 43).

Lo stabilimento di Moretta certifica dal 2021 la sua carbon e water foot print.

Bilancio sociale

Noi, con voi

 

Inalpi pubblica periodicamente il suo bilancio sociale, dove l’azienda illustra le iniziative messe in campo per sostenere la grande squadra di soci, dipendenti, collaboratori.

Dalle buone pratiche aziendali alle iniziative per ridurre sempre di più il proprio impatto ambientale; dalle iniziative benefiche e di sostegno sociale sul territorio, che variano a seconda delle esigenze della comunità, a sempre una maggior tutela nei confronti del benessere animale.

Selezioniamo solo fornitori di comprovata qualità, integrità, affidabilità e solidità economica con i quali sottoscriviamo un contratto pluriennale.

La storia di Inalpi è innovazione e condivisione, è crescita costante e continua, è attenzione al territorio in cui quotidianamente opera. Una storia di vera imprenditoria lungimirante, espressa attraverso una chiara volontà di condivisione con la propria comunità.

Un modo di essere impresa che ha saputo guardare oltre, tenendo conto del futuro di chi verrà dopo di noi e delle potenzialità di sviluppo.

Scopri il Bilancio Sociale Inalpi

Inalpi-Bilancio-Sociale-2018-compressed-21_9_19-6
INALPI_0064

Il codice etico 

Semplice trasparenza

 

Sentiamo di poter contribuire alla promozione della qualità della vita, allo sviluppo socio-economico della comunità in cui operiamo e alla formazione di capitale umano e capacità locali, svolgendo allo stesso tempo le nostre attività d’impresa secondo modalità compatibili con una corretta pratica commerciale. Contrastiamo la corruzione e le pratiche scorrette, scegliamo fornitori virtuosi, in trasparenza.

Scopri il nostro Codice Etico

 

Condividi
prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop