Stabilimento di Peveragno: un progetto per lo sviluppo del territorio

4 Aprile 2022 | Filiera

La forza di una filiera si contraddistingue dalla capacità di sviluppare progetti in sinergia con le istituzioni del territorio nel quale opera, guardando a un futuro di sviluppo e sostenibilità. 

Una rete composta da persone e realtà che si confrontano e stabiliscono impegni condivisi e programmati nel tempo, nonostante le difficoltà importanti di questo momento storico.

PROGETTO DI INVESTIMENTO PER LO STABILIMENTO PEVERAGNO

Ecco quindi un nuovo progetto Inalpi dedicato allo stabilimento di Peveragno (CN). Un caseificio dove si producono i formaggi piemontesi D.O.P. con un investimento di partenza da 5 milioni di euro.

A fine febbraio di quest’anno l’incontro tra il presidente Inalpi – Ambrogio Invernizzi e il sindaco di Peveragno – Paolo Renaudi, per l’avvio dell’iter burocratico del progetto, rendendo così possibile la realizzazione di opere di ammodernamento e sviluppo dell’impianto. 

I conferitori della Filiera Inalpi già consegnano oltre 2000 quintali di latte al caseificio di Peveragno e sono quindi parte attiva dell’iniziativa. Questi vedranno una pianificazione che permetterà un incremento della produzione e la continua valorizzazione della materia prima. Sul territorio, invece, lo sviluppo del progetto potrà creare un indotto di occupazione e un valore tangibile e sostenibile.

Un nuovo passo verso la crescita della filiera che così riassume il presidente Ambrogio Invernizzi: “Il futuro ci riserva certamente nuove sfide. Il mondo è un sistema complesso chiamato, oggi più che mai, a dare risposte a quesiti importanti. Altrettanto certamente alcune problematiche richiederanno un lavoro attento e costante: la ripresa della pandemia, gli incrementi dei costi dell’energia e delle materie prime, per fare solo qualche esempio, non renderanno la nostra strada una tranquilla passeggiata, ma una sfida continua. Ma noi sappiamo che è proprio in questi momenti che bisogna proseguire il percorso intrapreso. Non possiamo fermarci ora, come non lo abbiamo fatto durante i periodi più bui di questi ultimi due anni”.

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop