filiera

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

Come si fa il burro

Come si fa il burro

Intervista a Matteo Torchio Responsabile Marketing e Pubbliche Relazioni” Il burro è la parte grassa del latte che viene separata dal latticello (parte liquida) con diversi procedimenti. La panna, ovvero la materia da cui si produce il burro, si può...

L’importanza della tutela della biodiversità

L’importanza della tutela della biodiversità

Intervista a Lisa Casali, scienziata ambientale, divulgatrice e autrice. La biodiversità - la varietà di specie animali e vegetali del nostro pianeta - sta scomparendo a un ritmo allarmante negli ultimi anni, principalmente a causa di attività umane come le modifiche...

Elisa, le mucche e i robot

Elisa, le mucche e i robot

Elisa è una conferitrice di latte per la Cooperativa Compral Latte, parte fondamentale della filiera garantita e controllata di Inalpi. La sua Azienda “Futura” si trova a Cercenasco, un piccolo comune della pianura pinerolese in provincia di Torino. Un territorio...

Cos’è una filiera?

Cos’è una filiera?

La definizione di filiera, su Wikipedia è questa: “Insieme degli agenti che direttamente o indirettamente, operano lungo tutto l'itinerario economico di un prodotto, dallo stadio iniziale della produzione, a quello finale dell'utilizzazione». Se poi andiamo, sullo...

La filiera è una vera squadra: Bilancio Sociale 2019

La filiera è una vera squadra: Bilancio Sociale 2019

Per il Bilancio Sociale 2019 abbiamo spiegato il lavoro della nostra filiera attraverso lo sport. Vi raccontiamo il nostro percorso e l'incontro ravvicinato tra sport e mondo agricolo. Conosciamo tutti il grande valore dello sport: fin da piccoli s’impara che non è...

Le difficoltà si affrontano insieme: la filiera è importante

Le difficoltà si affrontano insieme: la filiera è importante

“La strada della qualità, della sostenibilità e dell’attenzione al benessere di tutti gli attori della filiera, sono elementi imprescindibili per una crescita che porta benefici all’intero territorio”. “La strada della qualità, della sostenibilità e dell’attenzione al...

Dieci anni di filiera

Dieci anni di filiera

La nostra filiera del latte in polvere ha compiuto 10 anni: ti spieghiamo perché il lavoro della filiera è un bene per te, ma anche per noi e per il nostro territorio. Era il 2010 quando per la prima volta abbiamo visto diventare realtà la Filiera del latte...

Il latte da agricoltura biologica

Il latte da agricoltura biologica

Quando si parla di “Biologico”, spesso i consumatori non hanno ben chiaro quali siano le normative che si debbano rispettare per poter denominare così un determinato prodotto. Proviamo a fare chiarezza in ambito caseario. La prima cosa che bisogna sapere è che la...

Buono, giusto, sicuro: cosa vuol dire?

Buono, giusto, sicuro: cosa vuol dire?

“Buono, giusto, sicuro”: tre parole che guidano il nostro lavoro. Cosa vuol dire nella pratica? Buono, giusto, sicuro sono parole che sentiamo spesso, ma quand’è che queste parole sono davvero degli obiettivi che corrispondono a dei valori reali? Quando sono soltanto...

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop