nutrizione

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Bevande idratanti? Latte sul podio!

Bevande idratanti? Latte sul podio!

Un gruppo di ricercatori dell’università scozzese di St Andrews ha studiato l’effetto idratante di 13 tra le bevande più comuni, dal tè, al caffè, al latte, al succo di arancia o alla cola.  Il risultato? Il latte occupa ben due gradini del podio: il primo con il...

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Bevande vegetali alternative al latte: conosciamole meglio

Di soia, avena, riso, mandorla. Ma anche di noci, nocciole o quinoa: le bevande che, nel linguaggio comune, chiamiamo spesso “latti vegetali”, sono davvero molte in commercio oggi. Nel 2020, la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) analizzò l’etichetta di ben...

Quando scatta il sovrappeso nei ragazzi?

Quando scatta il sovrappeso nei ragazzi?

Sovrappeso: che significa? Come capire se un bambino è in sovrappeso? Innanzitutto, non lo si fa basandosi solo sul peso. Perché anche l’altezza conta, e molto.  Per capire se c’è un dato peso è eccessivo per quel dato bambino, bisogna dividere il peso per...

Quanta merenda?

Quanta merenda?

Se c’è un pasto che tende a sfuggire di mano più degli altri, è la merenda. Perché piace, ai ragazzi – ma anche a noi - un momento di gratificazione o di relax dopo la mattina fuori casa, tra un compito e l’altro o mentre si gioca un po’, da soli o tra amici. E così...

Adolescenza a tavola: un periodo di esplorazione

Adolescenza a tavola: un periodo di esplorazione

Esplorare l’autonomia e rifugiarsi in nuove certezze. L’adolescenza è anche questo. A noi genitori il compito di osservare il percorso, e di dare un’occhiata semmai all’origine di queste nuove certezze – che spesso, e forse giustamente, non siamo noi. Concentrandoci...

Secondi piatti: come alternarli nella settimana

Secondi piatti: come alternarli nella settimana

Carne, pesce, formaggio, uova, legumi (sì, anche i legumi): lo sapevi che, come secondi piatti, intendiamo tutti questi? Quel che succede spesso è che ci si concentri, per così dire, solo su un paio di queste categorie, forse tre: la carne di sicuro, il pesce qualche...

Quando un latte può dirsi di “Alta Qualità”’? 

Quando un latte può dirsi di “Alta Qualità”’? 

Il latte crudo, senza trattamenti di nessun tipo, è un ottimo alimento anche per i microrganismi, compresi alcuni potenzialmente nocivi. La pastorizzazione serve proprio a eliminare i potenziali patogeni dal latte, tramite un riscaldamento con temperature e tempi...

Latte: meglio crudo o fresco pastorizzato?

Latte: meglio crudo o fresco pastorizzato?

Che cos’è il latte crudo, e in cosa si differenzia da quello fresco pastorizzato? Scopriamo le differenze insieme alla nutrizionista Antonella Losa. Che cos’è il latte crudo, e in cosa si differenzia da quello fresco pastorizzato? Oggi vi proponiamo un viaggio nella...

Tutta la famiglia in cucina: ad ogni età un ruolo

Tutta la famiglia in cucina: ad ogni età un ruolo

Il 15 maggio è la Giornata internazionale della famiglia: perché non festeggiarla in cucina, il centro della vita domestica? Come dicevamo già qualche mese fa, non c’è modo migliore, per far familiarizzare i nostri ragazzi con il cibo e con il suo valore, che renderli...

Latte e latticini: come mantenerli sicuri

Latte e latticini: come mantenerli sicuri

Quanto dura un formaggio in frigorifero? Cosa fare se è cresciuta un po’ di muffa? Dove mettere le bottiglie di latte fresco? Cosa succede a un vasetto di yogurt alla scadenza? Sono tante le domande che ci facciamo sui prodotti caseari, e giustamente: come noi,...

Mangiar sano in 12 punti: parla la FAO!

Mangiar sano in 12 punti: parla la FAO!

Mangiar sano è importante: insieme a questo messaggio, per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2020 la FAO ci regala la sua “top list” di 12 punti che ci aiutano a farlo. Qui di seguito l’elenco, con qualche nostra considerazione per la vita di tutti i giorni....

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Inalpi e lo sport

Inalpi e lo sport

Da sempre Inalpi, sostiene società ed atleti per far sì che, anche quel mondo sportivo che non è urlato dai mezzi di informazione, possa crescere con qualità. Sono in alcuni casi, gli sport considerati “minori” ma che di minore hanno ben poco, perché da sempre tutti...

Latte e antiossidanti?

Latte e antiossidanti?

Sì, esatto: latte e derivati contengono anche degli antiossidanti. Sorpresi? Di sicuro, perché in genere per gli antiossidanti pensiamo ad esempio ai mirtilli, o alle arance. E non sbagliamo: frutta e verdura sono senza dubbio i best in class, se così possiamo...

Rizogolo: il budino di riso greco

Rizogolo: il budino di riso greco

Ingredienti per 4 persone:  675 g di acqua 10 cucchiai rasi di latte in polvere di filiera Latterie Inalpi 120 g di riso arborio  170 ml di acqua  180 g di zucchero  40 g di amido di mais  un  cucchiaino di cannella in polvere ...

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

La tracciabilità dei prodotti: come riconoscerla

Sentiamo spesso parlare di tracciabilità dei prodotti, e la parola stessa rimanda a un significato chiaro: “seguire le tracce”. L’abbinamento e a volte addirittura la sovrapposizione alla parola filiera, potrebbe confondere i due significati che, invece, sono ben...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

Il latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo è di altissima qualità: sano, buono e autentico.

0
    0
    Your shopping cart
    The cart is emptyGo back to the shop