Quattro idee facili, fresche e veloci per un aperitivo goloso per tutti i gusti.
Una delle cose più belle delle stagioni calde è senza dubbio, oltre alle vacanze e alla scoperta di posti bellissimi, la possibilità di tirare fino a tardi, godendosi i propri amici, in totale relax, per lunghi aperitivi e cene, tra chiacchiere, risate e vino fresco, il tutto condito da buon cibo.
In questa stagione, si prediligono piatti veloci, freschi e che non richiedono necessariamente l’uso dei fornelli.
Va bene si, non stare ore in cucina, ma sempre facendo attenzione a non rinunciare al gusto, che si tratti di un pranzo, di una cena o di un aperitivo. Bastano un pizzico di fantasia e gli ingredienti giusti, per preparare degli aperitivi sfiziosi e veloci, ma ricchi di gusto, che sapranno far danzare le papille gustative dei vostri ospiti. Ecco quindi tre ricette, colorate e super estive, preparate con le fettine Inalpi, per fare un figurone con i vostri ospiti.
Barchette di verdure
Ingredienti x 2:
- 4 fettine Inalpi Emmental
- 2 carote
- 1 zucchina
- un peperone giallo
- erba cipollina
Preparazione:
Pulire e tagliare a listarelle sottile lunghe circa 10 cm carota, zucchina e peperone, poi condire con olio, sale e pepe nero. Posizionare tre bastoncini di ogni tipo di ortaggio su una fettina Inalpi e chiudere con uno stelo di erba cipollina.
Sushi di fettine Inalpi e speck
Ingredienti x 2:
- 8 fettine Inalpi classiche
- Una fetta di speck tagliata spessa 5 mm circa
- Mezzo peperone giallo
Preparazione:
Tagliare lo speck e il peperone a striscioline sottili. Posizionare tre striscioline di speck e una di peperone al centro di ciascuna fettine e chiudere ad involtino. Dividere ciascun involtino a metà e servire.
Mini caprese di pachino e Fettine Inalpi Leggere
Ingredienti x 2:
- 8 pomodori pachino
- 4 fettine Inalpi Leggere
- Olio evo
- Sale
- Pepe nero
- 8 foglioline di basilico
Preparazione:
Dividere a metà i pomodori e condire con olio sale e pepe nero. Sovrapporre a due a due le fette Inalpi e dividere in quattro parti. Assemblare la mini caprese mettendo su ciascuna delle 8 metà un quadrato di formaggio e una fogliolina di basilico, chiudere con le restanti parti di pomodoro.
Prima di salutarvi aggiungo una ricetta bonus sfiziosa e golosissima con i Formaggini Inalpi: avete mai pensato di panarli e friggerli?
In questo modo si trasformano in deliziosi bocconcini croccanti fuori e con il cuore morbido, perfetti per l’ora dell’aperitivo!
Formaggini fritti
Ingredienti x 2:
- 4 formaggini Inalpi
- un uovo
- farina di grano duro qb
- farina di mais qb
- sale
- olio di arachidi per friggere
Preparazione:
Sbattete l’uovo in un piatto con un pizzico abbondante di sale e in un altro piatto unite la farina di grano duro e quella di mais.
Preparate un pentolino o una padella alta con olio fondo e riscaldate.
Passate i formaggini Inalpi nell’uovo e poi nella farina. Ripetete l’operazione due volte in modo da avere una crosta consistente.
Poi, quando l’olio è ben caldo, tuffatevi i formaggini e lasciateli friggere fino a completa doratura.
Fate asciugare su carta assorbente e servite subito.
Articolo e fotografie di Roberta Castrichella di Robysushi.