Come nasce una fettina? Dal latte alla tavola.

19 Aprile 2018 | Fettine, Prodotti, Ricette del blog

Come nasce una fettina Inalpi? Niente di più semplice, nasce dal latte. Spesso si pensa che le fettine di formaggio siano un prodotto meno nobile rispetto agli altri formaggi. In realtĆ  non si tratta di materie prime meno nobili o di secondo livello. Come tutti i formaggi Inalpi, anche le fettine nascono dal latte. Latte che proviene dalla filiera Inalpi: il latte crudo viene infatti raccolto dagli allevamenti della filiera, situati tutti nella zona del Piemonte e che rispettano un protocollo molto rigido che permette che la qualitĆ  del prodotto venga garantita dalla prima all’ultima fase. Non si parte dal latte ma si parte dalle mucche, dal loro benessere e dalla loro alimentazione.

 

PerchƩ le fettine di latte non hanno conservanti

Vediamo come nasce una fettina: gli ingredienti sono solamente latte e panna che vengono miscelati e poi fusi.Ā  Il formaggio -per 100 g di fettine si usano 140 g di latte- viene messo in un film alimentare e poi viene passato in acqua molto fredda e questo shock termico permette che non ci siano conservanti e che il prodotto posso essere conservato a lungo. Le fettine sono ricche di latte e povere di grassi.

inalpi-fettine-1

Gli usi in cucina delle fettine di formaggio sono molteplici. Partiamo dal presupposto che le fettine di formaggio sono molto comode e quindi via libera and un utilizzo super facile, come la preparazione di toast e sandwich. Le fettine Inalpi rimangono cremose anche una volta scaldate e quindi danno a toast e sandwich una perfetta cremositĆ . Come svela però la foto in apertura, le fettine possono essere usate anche per ricette un po’ più elaborate.

Lasagnette con verdure e crema di fettine di latte

Ingredienti:

12 fogli di pasta fresca giĆ  tirata

2 zucchine

2 carote

1 scalogno

4 fettine di latte

2 bicchieri di latte

una noce di burro

olio evo

sale

pepe

Pulite la verdura e tagliatela a dadini. Fate scaldare un grosso tegame antiaderente e rosolatevi lo scalogno tritato. Aggiungete carote e zucchine e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco vivace. regolate di sale e pepe.

Preparate la crema di fettine di latte: Fate scaldare il latte con il burro ed aggiungete le fettine di latte a pezzetti, una volta spento il fuoco. Mescolate bene in modo che si amalgami bene il tutto.

Fate lessare i fogli di pasta fresca e ricavate da ognuno 2 cerchi (oppure tagliate ogni foglio in due per non avere scarti). Disponete il primo cerchio sul piatto, cospargete con la verdura ed un cucchiaino di crema di fettine. Fate altri due strati e servite.

lasagnetta-verdure-crema-fettine-1

La stessa crema di fettine di latte può essere servita sopra un risotto all verdure oppure si può usare anche come base da mettere sul pane tostato, dove appoggiare dei tocchetti di salsiccia rosolata.

Come nasce una fettina ora lo sappiamo, ma soprattutto sappiamo che può essere un ingrediente perfetto per moltissime ricette, anche le più speciali.

 

Condividi

Cerca articoli

Categorie del blog

Articoli recenti

Piada pizza con Fettine Light

Piada pizza con Fettine Light

https://youtu.be/hN4C5wD8Suw Ingredienti per 4 persone: 4 piadine 300 ml di passata di pomodoro Fettine light qb origano qb olio extravergine d'oliva qb sale qb Procedimento: Condite la passata di pomodoro con sale, origano e olio. Versate qualche cucchiaio su ogni...

Pizzette di vitello con Fettine light

Pizzette di vitello con Fettine light

Ingredienti per 4 persone:  300 g di macinata di vitello 70 g di patata lessa schiacciata 1 pizzico di sale 50 g di passata di pomodoro Fettine light qb Procedimento:  Lessate una patata e schiacciatela, aggiungete la carne macinata di vitello ed un pizzico...

Quanta merenda?

Quanta merenda?

Se c’è un pasto che tende a sfuggire di mano più degli altri, ĆØ la merenda. PerchĆ© piace, ai ragazzi – ma anche a noi - un momento di gratificazione o di relax dopo la mattina fuori casa, tra un compito e l’altro o mentre si gioca un po’, da soli o tra amici. E cosƬ...

Tutti i dolci di Carnevale

Tutti i dolci di Carnevale

Il Carnevale è alle porte e in tutta Italia, si riaccendono i fuochi per friggere gli innumerevoli dolci della tradizione. Chiacchiere, frittelle, zeppole, cicerchiate, castagnole, struffoli carteddate, friciò, tortelli e fritole: sono solo una piccola parte della...

prezzo del latte

LE NEWS AZIENDALI

Tutte le news dal mondo Inalpi: comunicati stampa, notizie, bilanci sociali e rassegna stampa

ā€œIl latte 100% piemontese che ogni giorno raccogliamo ĆØ di altissima qualitĆ : sano, buono e autentico.ā€

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello ĆØ vuotoTorna al negozio